ISCRIVITI A -10€
Giornata del Panorama

Giornata del Panorama

Condividi
Giornata del Panorama
Attività nella natura Appuntamento a cura di PARCO VILLA GREGORIANA

Dal progetto del giardino romantico all'evoluzione del parco dall'Ottocento ad oggi, una giornata tutta dedicata alla conoscenza di Villa Gregoriana e del paesaggio che la circonda e un¿occasione unica per godere dei suoi bellissimi panorami nelle diverse ore del giorno.

Domenica 11 Settembre 2022

Il paesaggio romantico nella storia dell’arte
Panorami, vedute, scenari, paesaggi: la natura da sempre costituisce lo sfondo su cui si stagliano storie e personaggi della storia dell’arte. La pittura di paesaggio, però, si affranca come genere autonomo a partire dal Seicento per diventare, da sfondo, protagonista dell’arte. In questa speciale visita guidata, indagheremo quindi l’evoluzione della pittura paesaggistica, per arrivare a contestualizzarne idee ed applicazioni nel panorama ottocentesco di Parco Villa Gregoriana.
Il Giardiniere racconta
Una passeggiata nel giardino di Villa Gregoriana accompagnati da chi, ogni giorno, se ne prende cura: i giardinieri. La visita sarà un’occasione per leggere l’evoluzione del panorama custodito nella forra calcarea di Parco Villa Gregoriana e, soprattutto, conoscerne le azioni manutentive per custodire al meglio un giardino storico.
Tra salti di quota e coni prospettici: il panorama romantico di Villa Gregoriana
Un panorama costruito, quello di Parco Villa Gregoriana, dove la natura dall’apparenza incontaminata risponde invece ad un disegno architettonico definito. Quale il rapporto, quale il punto di equilibrio quindi tra il giardino in continua evoluzione ed il monumento? Passeggiando con una biologa per i sentieri del parco, tra specie autoctone ed alloctone, scopriremo quali furono i principi che portarono alla costruzione di questa architettura del paesaggio e quali le azioni per mantenere questo fragile equilibrio.

Quando

Domenica 11 Settembre 2022
Il paesaggio romantico nella storia dell’arte: 10,30
Il Giardiniere racconta: 11,30
Tra salti di quota e coni prospettici: il panorama romantico di Villa Gregoriana: 15,00

Biglietti

Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Il paesaggio romantico nella storia dell’arte (ingresso + visita)
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 14
Residenti (Comune di Tivoli): € 9
Ridotto 6-18 anni: € 9
Studenti 19-25 anni: € 11
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni, Corporate Golden Donor, Sponsor, convenzione Louvre: € 6
Disabili: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 31
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Il Giardiniere racconta (ingresso + visita)
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 14
Residenti (Comune di Tivoli): € 9
Ridotto 6-18 anni: € 9
Studenti 19-25 anni: € 11
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni, Corporate Golden Donor, Sponsor, convenzione Louvre: € 6
Disabili: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 31
Ridotto 0-5 anni: € 0
Tra salti di quota e coni prospettici: il panorama romantico di Villa Gregoriana (ingresso + visita)
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 14
Residenti (Comune di Tivoli): € 9
Ridotto 6-18 anni: € 9
Studenti 19-25 anni: € 11
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni, Corporate Golden Donor, Sponsor, convenzione Louvre: € 6
Disabili: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 31
Ridotto 0-5 anni: gratuito

Contatti

Per informazioni:
Tel. 0774 332650
Email faigregoriana@fondoambiente.it

Come arrivare

Ingresso da Largo Sant'Angelo. 
Uscita e bookshop da Piazza del Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In treno (la stazione dista 400m dall’ingresso del Parco)
Da stazione Roma Termini: treno regionale veloce fino a stazione di Tivoli (35 min)
In autobus
Da Roma Ponte Mammolo: autobus fino a Tivoli (fermata Largo Saragat, 40 min)

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te