Incontro con il restauratore
Speciale appuntamento del mercoledì, in cui le due visite guidate in programma si arricchiscono dell’incontro con il restauratore all’opera per approfondire tecniche e interventi specifici del progetto “Stanza di Michele Antonio - Restauro della pavimentazione in cocciopesto policromo” – sostenuto da Fondazione CRT nell’ambito del bando “Cantieri diffusi”
Durata della visita: 75 minuti
Ingresso e visita guidata al Castello ore 11.30 e 15.30
Ingresso e visita guidata al Castello (durata 75 minuti)
Iscritto FAI: € 4,00
Intero: € 15,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 10,50
Studenti fino ai 25 anni: € 8,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 4,00
Per informazioni:
0175 87822
faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
• 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
• 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
• 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis