"Lu Panieri" è storicamente un piccolo mercato di “ciambelle, giocattoli, stoviglie, frutta secca e fresca e minuterie varie” come riporta il Castromediano, che oggi si apre all’artigianato, agli antichi mestieri e ai prodotti del territorio: dall'impagliatore di sedie, alla ricamatrice, dai produttori di manufatti in ceramica, legno d’ulivo e pietra leccese ai cibi tipici della cucina “povera” salentina. Terrecotte artistiche, giocattoli in legno, cesti in giunco e ulivo, preziose creazioni realizzate al telaio o al tombolo, gioielli in pizzo, ceramiche, sculture in pietra leccese, saponi artigianali e luminarie salentine; e ancora miele, prodotti agricoli e delizie locali, dolci e salate, come gli oli, i taralli, la tipica marinatura detta “scapece”, le pucce con le olive e i pasticciotti: sono solo alcuni dei prodotti che si potranno assaggiare e acquistare durante la fiera che si svolgerà all’interno delle mura del complesso abbaziale.
La Festa della Madonna storicamente si celebrava nella settimana dopo Pasqua. Dal 2018, anno in cui si sono conclusi i lavori di restauro, il FAI ripropone questa grande festa del territorio anche con la celebrazione della Santa Messa, che quest’anno si terrà domenica 23 aprile alle ore 9:00 e sarà presieduta da Monsignor Luigi Manca, Vicario Generale della Diocesi di Lecce.
In entrambi i giorni, inoltre, oltre alla fiera sarà possibile visitare l’Abbazia, un tempo monastero bizantino, poi tipica masseria che torna a raccontare la ricchezza e il fascino dell’identità storica e artistica, culturale e paesaggistica del Salento.
L'iniziativa è in collaborazione con la Delegazione Fai di Lecce e con l'esperta Sandra Cretì.
Si ringrazia per il sostegno Banca Popola Pugliese, sponsor locale dell'evento, e Alma Roma S.r.l., sponsor tecnico.
Fiera
Ogni quarto d'ora dalle ore 10:00 alle ore 17:30
Visita guidata
10:00
11:30
16:00
Ingresso gratuito per chi si iscrive in loco al FAI
INGRESSO + VISITA FIERA
Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 8,50
Ridotto 6-18 anni: € 4
Studenti 19-25 anni: € 4
Convenzione INTO (The International National Trusts Organisation), i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre, custode della bellezza: gratuito
Disabili: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 20
Ridotto 0-5 anni: gratuito
INGRESSO FIERA E VISITA GUIDATA
Iscritti FAI: € 5,5
Intero: € 14,00
Ridotto 6-18 anni: € 9,5
Studenti 19-25 anni: € 9,5
Convenzione INTO (The International National Trusts Organisation), i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre,€ 5,50
Convenzione custode della bellezza: gratuito
Ridotto disabili: € 5,5
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 35
Ridotto 0-5 anni: gratuito
L'ingresso alla fiera è fino ad esaurimento posti, pertanto la prenotazione è vivamente consigliata.
Per la Santa Messa, a cura della Parrocchia S. Nicola – Mater Domini di Squinzano, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
Tel. 0832 361176
Email faicerrate@fondoambiente.it
In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).
Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €30 andata e ritorno (1-4 persone); €5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 9 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni:
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com
In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.
In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com