Ravenna

Ravenna

Capitale romana dei Goti e Bizantini



7 - 10 Ottobre 2021


con Marco Di Branco

Condividi
Ravenna

I GRANDI CLASSICI

Ravenna

Con Marco di Branco alla scoperta di Ravenna, di storia e cultura, città di origini antiche con un passato glorioso.

mosaico, Ravenna

Programma

07-10-2021

Pomposa

Bologna - Abbazia Di Pomposa - Ravenna

Arrivo individuale alla stazione ferroviaria di BOLOGNA per le ore 13.30 (si veda la scheda ‘Informazioni treni). Si suggerisce di pranzare individualmente prima dell’incontro.
Trasferimento con pullman privato a Pomposa (98 km).
Visita all’abbazia di Pomposa. L’alta sagoma del campanile con i colori giallo e rosso del cotto, impreziosito dagli inserti cromatici, introduce a questo complesso monumentale, comprendente la basilica di Santa Maria, il monastero e il palazzo della Ragione. Situata sulla strada Romea, fu un importante centro di studi e di riforma monastica e fondiaria. La basilica è di tipo ravennate-bizantino e presenta tre navate: le pareti della navata e dell’abside sono rivestite da affreschi di scuola bolognese della metà del Trecento. Il monastero si affaccia sul cortile interno; sul lato di mezzogiorno, si trova il refettorio, con un ciclo di affreschi di maestro vicino a Giuliano e Pietro da Rimini. Il Palazzo della Ragione chiude il lato occidentale del chiostro e vi si amministrava la giustizia.
Al termine della visita, trasferimento con pullman privato a RAVENNA (50 km)
All’arrivo, sistemazione all’HOTEL PALAZZO BEZZI O SIMILARE, 4 STELLE (si veda la scheda ‘Sistemazione alberghiera’)

08-10-2021

Ravenna

Ravenna

Prima colazione in hotel e partenza a piedi per le visite.
Intera giornata dedicata alla visita di RAVENNA. Il percorso inizierà con la visita della Basilica di San Vitale composta da due corpi ottagonali concentrici. Tra le massime opere dell’arte tardo-romana, celebre per i mosaici commissionati dall’arcivescovo Massimiano (546/556 d.C.). Appena discosto dalla basilica il Mausoleo di Galla Placidia, così detto per essere stato costruito tra il 425 e il 450 dalla figlia di Teodosio, che esercitò le funzioni imperiali durante la minorità di Valentiniano III. È una semplicissima costruzione cruciforme, ridotta in altezza per l’interrimento (m 1.5), con i più antichi mosaici della città perfettamente conservati al suo interno.
Raggiungeremo, poi, il Battistero Neoniano eretto dal vescovo Orso all’inizio del V secolo e poi completato dal vescovo Neone nel terzo quarto dello stesso secolo. L'appellativo degli ortodossi va invece inteso secondo il significato dell'epoca, che intendeva i cristiani della “retta” dottrina in contrapposizione all'eresia ariana.
Dopo la colazione libera, visita al Museo nazionale. Istituito nel 1885, il Museo Nazionale di Ravenna, con le sue notevoli e variegate collezioni, ha sede da più di un secolo nell'ex monastero di San Vitale. Intorno alla famosa basilica di VI secolo sorse nel Medioevo un monastero, rinnovato e ampliato più volte; agli inizi del XX secolo fu destinato ad accogliere le raccolte del Museo. La notevole atmosfera dei due chiostri rinascimentali e degli spazi abbaziali conferisce particolare piacevolezza al percorso museale. Il Museo raccoglie importanti reperti archeologici, tra cui stele sepolcrali, sculture bizantine, prestigiosi oggetti legati ai monumenti UNESCO, oltre a grandi collezioni di arti applicate. Il nucleo primitivo del patrimonio museale fu costituito nel Settecento, con paziente ricerca e cura, dagli eruditi monaci delle grandi abbazie cittadine, in particolare i monaci camaldolesi di Classe che avevano collezionato numerosi oggetti d’interesse artistico, antiquario e naturalistico presso il loro monastero cittadino. Le collezioni sono esposte distinte a seconda del tipo di materiale, come nell’antico ordinamento delle raccolte classensi.
Colazione e cena libere. Pernottamento in hotel.

09-10-2021

Classe

Ravenna - Classe

Prima colazione in hotel e partenza a piedi per le visite.
Le visite prenderanno avvio dalla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, fondata da Teodorico per il culto ariano e convertita al culto cattolico dopo la cacciata dei Goti nel VI secolo. Conserva uno straordinario ciclo di mosaici dedicati al Nuovo Testamento che illustrano episodi della vita di Cristo.
Raggiungeremo, poi, il Museo Arcivescovile raccoglie materiale prevalentemente lapideo proveniente dalla distrutta basilica Ursiana e altri pezzi di diversa origine. Fondato nel 1734, è il primo museo diocesano sorto in Italia. Il percorso espositivo, costituito da quattro sale, è molto suggestivo, poiché si alternano in esso ambienti storici, reperti archeologici e opere d'arte. In un contiguo ambiente è custodita la cattedra di Massimiano, in avorio, raffinatissimo lavoro di quattro intagliatori di provenienza orientale, ma di differente tradizione artistica (sec VI).
Dopo la colazione libera, visiteremo il Mausoleo di Teodorico, enigmatico simbolo della città, un edificio in pietra d’Istria voluto dallo stesso re prima della sua morte.
Raggiungeremo, poi, in pullman la località di CLASSE per la visita di Sant’Apollinare in Classe. Fu edificata da Giuliano Argentario su ordine dell'arcivescovo Ursicino durante la prima metà del VI sec. su una precedente area cimiteriale in uso tra la fine del II e l'inizio III secolo, dove sembra abbia trovato sepoltura lo stesso protovescovo Apollinare. La chiesa è stata definita il più grande esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, la chiesa tutt'oggi preserva la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi collocati lungo le navate laterali.
Non potrà mancare uno sguardo a Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio. Ospitato presso l'ex-zuccherificio di Classe, si sviluppa su un'area espositiva di ben 2.800 metri quadrati, circondata a sua volta da un parco di un ettaro e mezzo sempre aperto al pubblico. Al suo interno un ricco patrimonio museale composto da ben 600 reperti illustra le varie fasi della storia di Ravenna, toccando alcuni dei suoi nodi più cruciali, come le origini tra Etruschi e Umbri; l’età romana; l’età tarda imperiale; la Ravenna di Teoderico e quella della conquista bizantina. (visita soggetta a riconferma).
Rientro in pullman a Ravenna. Colazione e cena libere.

10-10-2021

Ferrara

Comacchio - Ferrara

Prima colazione in hotel, check-out e partenza in pullman per le visite.
Trasferimento in pullman a COMACCHIO. Siamo in attesa di avere conferma della visita agli scavi di Spina.
Visiteremo il Museo del Delta Antico. Il Museo è allestito nell’imponente architettura neoclassica del Settecentesco Ospedale degli Infermi (1771/1784). Realizzato da Antonio Foschini e Gaetano Genta, costituisce uno degli edifici più significativi e monumentali del centro storico di Comacchio. Il museo presenta testimonianze archeologiche del territorio, dall'età protostorica sino al medioevo. Attraverso l’esposizione di quasi duemila reperti e grazie a ricostruzioni e apparati di guida, viene narrata la storia del popolamento umano in corrispondenza dell'area deltizia padana. Il Po, i numerosi canali navigabili e le vie di terra hanno rappresentato nei secoli importanti vettori commerciali e culturali di comunicazione tra le civiltà del mondo Mediterraneo e l’Europa continentale. Raggiungeremo, poi, FERRARA. Dopo la colazione in ristorante, concluderemo il nostro viaggio con una visita al Museo Archeologico in Palazzo Costabili. Gioiello del ‘500, fu realizzato dall’architetto Biagio Rossetti su incarico di Antonio Costabili, ambasciatore degli Este a Milano. Per tradizione è legato al nome di Ludovico il Moro, che si narra avesse fatto costruire la residenza per garantirsi un esilio sicuro nella città d’origine della sua sposa, Beatrice d’Este. Arte e architettura rinascimentali convivono con i reperti dell’antica città di Spina nelle sale del Museo Archeologico. Al suo interno sono esposti i ricchi corredi della necropoli: ceramiche, vasi e suppellettili in bronzo, gioielli in oro, argento, ambra e pasta vitrea, del periodo greco ed etrusco, riemersi a partire dal 1922 durante le opere pubbliche di bonifica delle valli di Comacchio.
Al termine, trasferimento in pullman alla stazione ferroviaria di Bologna in tempo utile per i treni di rientro (si veda la scheda ‘Informazioni treni').

AVVERTENZE L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma. Il docente si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo ritenesse opportuno. In caso di forza maggiore, Acentro Turismo in accordo con il FAI si riserva il diritto di sostituire il docente, sia prima della partenza che in corso di viaggio (Vedi Art 5 e Art 7 Condizioni. Generali di Contratto).

Quote di partecipazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.

Quota Individuale Di Partecipazione

Quota individuale di partecipazione in camera doppia (min. 15 Partecipanti Paganti)

EUR 1,320.00

Quota Individuale Di Partecipazione

supplemento camera uso singola

EUR 285.00

Polizza Facoltativa "Globy" Annullamento Viaggio In Camera Doppia Per Persona

Polizza Facoltativa “Globy Gialla Plus “annullamento viaggio in camera doppia per persona

EUR 99.00

Polizza Facoltativa "Globy" Annullamento Viaggio In Camera Singola

Polizza Facoltativa “Globy Gialla Plus “annullamento viaggio in camera uso singola

EUR 121.00

La Quota Comprende

• pullman privato a disposizione, come da programma
• tutti i trasferimenti, le visite, le escursioni e gli ingressi nei musei, come da programma
• sistemazione in albergo 4 stelle indicato nel programma di viaggio o similare, in camera doppia con bagno
• colazione inclusa giornaliera
• 1 colazione bevande incluse come previsto dal menù
• assistenza culturale di un docente
• assicurazione bagaglio e medico sanitaria Allianz Global Assistance - Globy Rosso Plus  https://globy.allianz-assistance.it/documenti_precontrattuali/revisioni/2020-07/documento_precontrattuale_rosso_plus.pdf

La Quota Non Comprende

• i mezzi di trasporto per raggiungere Bologna
• bevande extra durante i pasti e tutti gli extra di carattere personale;
• le mance per l’autista che verranno quantificate e raccolte in loco;
• polizza facoltativa annullamento viaggio Allianz Global Assistance;
• tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”

Iscrizioni

Per le particolari condizioni contrattuali imposte dai fornitori di servizi compagnie aeree, hotel etc. si chiede di confermare la propria partecipazione al viaggio entro il 14 settembre 2021.   Ricordiamo che i partecipanti potranno sottoscrivere contestualmente all’ iscrizione al viaggio la polizza annullamento  ‘Globy Gialla Plus della ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE  https://globy.allianz-assistance.it/documenti_precontrattuali/revisioni/2020-07/documento_precontrattuale_g_plus.pdf
La polizza la copertura contro le penali di annullamento viaggio per varie motivazioni tra le quali la malattia incluse epidemie e malattie pandemiche come il Covid19.

Sistemazione Alberghiera

PALAZZO BEZZI RAVENNA, categoria 4 stelle (o similare)
Situato nel centro storico della città di Ravenna, dove l’arte e la cultura sono di casa. L’Hotel è vicino ai principali monumenti UNESCO, ad un passo dal palazzo di Teodorico e dalla Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo. Nelle trentadue stanze di Palazzo Bezzi 4* Superior regnano silenzio e tranquillità.   La pulizia e la cura dei dettagli sono il fiore all’occhiello di una struttura che offre comfort, discrezione ed eleganza. Storia e modernità si fondono, creando atmosfere piacevoli e suggestive che renderanno unico il vostro soggiorno.  Per ulteriori informazioni:  https://palazzobezzi.it/
Ulteriori notizie utili relative a ritrovo e partenza, contatti e indirizzi, verranno fornite prima della partenza agli iscritti al viaggio.

Informazioni treni

Treni andata -  giovedì 7 ottobre 2021
Milano 12.10 - Bologna Centrale 13.24 FR 9535
Torino Porta Nuova 11.00 - Bologna Centrale 13.24 FR 9535
Roma Termini 11.10 - Bologna Centrale 13.33 FR1000 9528
Firenze S.M. Novella 12.55 - Bologna Centrale 13.33 FR1000 9528
Venezia S. Lucia 11.26 - Bologna Centrale 12.59 Frecciargento 9415
Treni ritorno - domenica 10 ottobre 2021
Bologna Centrale 18.36 - Milano Centrale 19.50 FR 9590
Bologna Centrale 18.36 - Torino Porta Nuova 21.00 FR 9590
Bologna Centrale 18.27 - Firenze S.M. Novella 19.04 FR1000 9555
Bologna Centrale 18.27 - Roma Termini 20.50 FR1000 9555
Bologna Centrale 18.41 - Venezia Mestre 19.56 FR1000 9480

Difficolta’ Viaggio

Percorsi: le visite prevedono passeggiate a piedi, si consiglia l’uso di calzature comode, possibilmente antiscivolo.

Info Utili

Indicazioni inerenti Covid-19: Per un viaggio in sicurezza
Il Fai, in accordo con Acentro, al fine di garantire la massima sicurezza nel corso del viaggio ha previsto   di adottare i seguenti accorgimenti:  
Trasporto in pullman durante il viaggio
·    I bus saranno igienizzati con appositi prodotti disinfettanti, prima della partenza;  
·    gli impianti di condizionamento dei bus dovranno utilizzare solo aria esterna, non ricircolata;  
·    i bus saranno muniti di gel igienizzante per le mani a disposizione dei passeggeri;  
·    sarà vietato l’utilizzo dei servizi igienici a bordo del bus;  
·    sarà previsto l’obbligo per i passeggeri di indossare la mascherina a bordo del mezzo per l’intero viaggio;  
·    la salita e la discesa dal bus sarà gestita rispettando le distanze, evitando il più possibile ogni forma di assembramento e passaggi ravvicinati nei corridoi e richiederà pazienza e attenzione da parte di tutti i viaggiatori  
·    i bagagli in stiva potranno essere imbarcati e sbarcati solo dall’autista e dal personale preposto.  
·    a bordo del pullman i posti saranno fissi per ciascun giorno del viaggio, verranno considerati occupati tutti i posti lato finestrino e solo nel caso in cui due persone siano conviventi potranno occupare due sedili adiacenti;
·    I bus utilizzati possono avere un carico di capienza dell’80% 

Info Utili

Indicazioni inerenti Covid-19: Per un viaggio in sicurezza
Pasti e visite
·    La colazione in hotel sarà servita al tavolo o comunque dai camerieri in caso di buffet.  
·    I pasti di gruppo sono stati ridotti al minimo anche per consentire il maggior margine di sicurezza e distanziamento, ed eventuali cene e pranzi di gruppo saranno gestiti in modo da garantire idonee distanze di sicurezza
·    Durante le visite gli auricolari permetteranno di ascoltare la guida mantenendo sempre le distanze di sicurezza
·    In alcuni luoghi di visita le normative anti COVID potrebbero comportare la restrizione del numero dei partecipanti in gruppi ridotti. Naturalmente tutti i viaggiatori effettueranno la visita ma queste restrizioni potrebbero richiedere un po’ di attesa tra un gruppo e l’altro.  Seppure il docente e l’accompagnatore del viaggio si adopereranno per rendere il tutto più fluido possibile, si richiede da parte dei viaggiatori uno spirito collaborativo, predisposizione alle attese eventuali e un po’ di pazienza laddove necessario.  
·    L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
L’ingresso a musei e monumenti previsti in programma, laddove non consentito per disposizioni improvvise inerenti a Covid-19, indipendenti ovviamente dall’organizzazione del viaggio, saranno sostituiti con altri di pari livello o similari per consentire lo svolgimento del tour in maniera adeguata al contenuto culturale dell’itinerario previsto
Disposizioni sanitarie
·    Si rammenta che a cura e a carico dei viaggiatori sono mascherine (in numero adeguato al numero dei giorni di viaggio per la sanificazione giornaliera, come da protocolli medici) che dovranno essere portati ed indossati laddove richiesto in base alle disposizioni regionali e alle normative vigenti. Nei luoghi chiusi, incluso il pullman, si suggerisce di indossare le mascherine modello Ffp2
Ogni giorno il responsabile del viaggio presente potrà verificare la temperatura dei partecipanti tramite un termometro termoscanner per la serenità di tutti.
Per un comportamento responsabile e rispettoso degli altri si rammenta che per tutta la durata del viaggio tutti i viaggiatori sono pregati di:
·    indossare la propria mascherina ove richiesto dalla normativa;
·    mantenere la distanza prescritta di sicurezza dagli altri viaggiatori, docente, guida e comunque dalle altre persone per la sicurezza di tutti;
·    disinfettarsi spesso le mani;
·    attenersi alle indicazioni date dall’accompagnatore tour leader e/o guida locale;
·    rinunciare al viaggio qualora, nei 14 giorni antecedenti ovvero il giorno stesso, i) abbiano avuto una temperatura corporea superiore ai 37,5°, e/o ii) abbiano presentato qualsiasi sintomo influenzale, e/o iii) abbiano avuto contatti con persone risultate positive al COVID -19.

Adeguamento Della Quota Di Partecipazione

Si veda l’art. 3 delle Condizioni generali di contratto.

Conferma Di Effettuazione

Conferma di effettuazione del viaggio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti:
Come previsto dall’ Art. 7 del contratto di Viaggio, l’organizzatore in accordo con il FAI ha facoltà di procedere all’annullamento del viaggio qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti paganti sopraindicato dandone comunicazione agli iscritti almeno 20 giorni prima della partenza. In tale caso l’organizzatore provvederà a rimborsare l’acconto eventualmente pagato dagli iscritti, ma non avrà alcun ulteriore obbligo per acquisti o impegni effettuati direttamente dagli iscritti a livello individuale.

Rinunce

Qualora un partecipante iscritto al viaggio intendesse rinunciare, si applicheranno le seguenti penali:
•    30% della quota di partecipazione dall’atto dell’iscrizione fino al 15 settembre 2021
•    50% della quota di partecipazione dal 15 al 22 settembre 2021
•    75% della quota di partecipazione dal 22 al 30 settembre 2021
•    Nessun rimborso per rinunce dopo tale data
I partecipanti potranno sottoscrivere contestualmente all’ iscrizione al viaggio la polizza ‘Globy Giallo Plus della ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE  https://globy.allianz-assistance.it/documenti_precontrattuali/revisioni/2020-07/documento_precontrattuale_g_plus.pdf
La polizza la copertura contro le penali di annullamento viaggio per varie motivazioni tra le quali la malattia incluse epidemie e malattie pandemiche come il Covid19.

Guida Alla Prenotazione

Il viaggio è riservato agli Iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di prenotazione viaggio allegata, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI.
Se non si è Iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio presso il Punto FAI – Acentro Turismo Spa oppure contattando l’Ufficio Aderenti del FAI ai numeri telefonici 02 467615205/59/60/64 o all’indirizzo e-mail sostienici@fondoambiente.it

Prenotazioni

Le prenotazioni devono esse effettuate telefonicamente, per fax o via e-mail presso:
ACENTRO TURISMO spa
Via Vittor Pisani 5/7 - 20124 Milano
tel. 02 66707461 (riservato agli Iscritti FAI)
fax.02 66707273 - e-mail fai@acentro.it
www.acentro.it
da lunedì a venerdì: 9.00-13.00 14.30-18.30
Rivolgersi a Margherita Cavestro, facendo seguire l’allegata scheda di prenotazione debitamente firmata.
La prenotazione diviene effettiva solo al ricevimento da parte di Acentro Turismo di:
1.    scheda di prenotazione compilata e firmata
2.    saldo  richiesto (copia bonifico da inviare per fax o posta prioritaria)
e alla conseguente conferma scritta da parte dell’organizzatore del viaggio, che verrà spedita per posta all’Aderente FAI, insieme con la ricevuta dell’ammontare trasmesso.

Pagamenti

Bonifico bancario intestato ad Acentro Turismo S.p.a
UNICREDIT Spa - filiale 66084 - CUSTOMER CARE ITALIA
IBAN: IT 82 O 02008 05364 000104285475
CODICE BIC SWIFT : UNCRITMM
Causale: Viaggio Ravenna 7-10 Ottobre

Saldo

All’atto dell’iscrizione, è richiesto il saldo sulla base della quota di min. 15 partecipanti, insieme all’eventuale supplemento singola e, se richiesto, al premio assicurativo per la polizza “annullamento viaggio” Globy Giallo Plus  della ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE. L’assicurazione contro l’annullamento può essere stipulata solo contestualmente all’iscrizione al viaggio.  Vedi normativa Globy  https://globy.allianz-assistance.it/documenti_precontrattuali/revisioni/2020-07/documento_precontrattuale_g_plus.pdf

Conferma Di Adesione

la conferma dell’adesione verrà inviata al ricevimento del saldo.

Ricevute

Estratto conto e fattura saranno inviati, allegati ai documenti di viaggio, solo dopo il ricevimento del saldo.

Invio Documenti

I documenti di viaggio saranno inviati via e-mail una settimana prima della partenza.

La nostra voce narrante

Marco Di Branco
Marco Di Branco
Storico, archeologo, diplomato in epigrafia tardoantica alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e in lingua e cultura araba presso l'ISIAO, docente di Storia religiosa dell'Islam all'Università di Roma "La Sapienza"

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ACENTRO TURISMO
VITTOR PISANIMILANO
tel:0266707461 da lunedì a venerdì: 09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
fai@acentro.it

PER INFORMAZIONI SUL CONTENUTO CULTURALE DEI VIAGGI
Ufficio Viaggi Culturali FAI
tel. 02 467615262/336
viaggi@fondoambiente.it

Ai partecipanti dei viaggi chiediamo di sottoscrivere l’iscrizione annuale al FAI: un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te