Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello

Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello



11 - 15 Ottobre 2025

Condividi
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello

I GRANDI CLASSICI

Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello

Un viaggio nei primi beni acquisiti dal FAI per celebrare il cinquantesimo compleanno della Fondazione con Alessandro Viscogliosi. 

Villa della Porta Bozzolo, Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello

Programma

11-10-2025

Varese

Villa Del Balbianello, Como - Varese

Arrivo individuale a MILANO (si vedano i treni consigliati) e ritrovo Piazza IV Novembre alle ore 11.15.
Trasferimento con pullman privato a LENNO. 
Colazione libera da effettuare prima dell’inizio delle visite.
Il nostro viaggio si aprirà con la visita della Villa del Balbianello. Dalla punta della piccola penisola boscosa di Lavedo, allungata a picco sulle acque del centro del Lago di Como, la Villa si affaccia elegantemente su un ampio panorama che ne fa una delle più scenografiche dimore del Lario. L’iniziatore delle meraviglie del Balbianello fu il Cardinal Durini, letterato e mecenate, che a fine Settecento scelse questo angolo lacustre per farne un ritiro di delizia e di svago letterario. Una vocazione recuperata in tempi moderni da Guido Monzino, imprenditore, collezionista e appassionato viaggiatore, che nel 1974 fece della Villa il rifugio dove conservare con ordine e gusto i ricordi di una vita avventurosa che lo condusse, primo italiano, in cima all’Everest. 
Al termine della visita trasferimento a OSSUCCIO per visitare la Velarca. La casa-barca progettata dallo Studio milanese BBPR (Gian Lugi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) nel 1959, dopo un lungo restauro è tornata oggi al suo originale approdo, a Ossuccio, sul Lago di Como di fronte all’Isola Comacina.
Non una semplice house-boat, ma un piccolo capolavoro della storia dell’architettura moderna, firmato appunto dagli stessi architetti della Torre Velasca, volutamente richiamata nel nome “Velarca”. Non solo una casa di villeggiatura, ma un luogo speciale immaginato da Fiammetta ed Emilio, i genitori di Aldo Norsa, destinato a ricevere, accogliere e far incontrare amici e conoscenti che già frequentavano la loro casa milanese, tra cui figurano grandi personaggi della cultura italiana, a cominciare dagli stessi architetti milanesi Rogers, Peressutti e Belgiojoso, ma anche Roberto Sambonet, Gio Ponti, Gillo Dorfles, Eugenio Montale, Lucio Fontana, Umberto Eco, Cesare Musatti e altri.
La Velarca fu  progettata e costruita tra il 1959 e il 1961 dallo studio BBPR, incaricato dai coniugi Emilio e Fiammetta Norsa di realizzare un’abitazione galleggiante; il risultato è una vera e propria opera di architettura e un oggetto di design, che riprende nelle forme e negli spazi  le caratteristiche dell’architettura tipica dello studio milanese: l’attenzione all’ambiente, all’interpretazione del luogo, alla qualità della progettazione e all’accuratezza della costruzione, che rendono la Velarca straordinariamente moderna e allo stesso tempo ancorata al passato. 
Al termine delle visite trasferimento a VARESE. Sistemazione nelle camere riservate dell’hotel Palace Grand Hotel Varese. 
Cena di benvenuto in hotel e pernottamento. 

12-10-2025

Varese

Varese, Villa Panza

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per le visite.
Le visite prenderanno avvio dal Sacro Monte di Varese. Nelle valli della Lombardia occidentale e del Piemonte orientale si diffusero all’epoca dei due vescovi Borromeo, cioè tra ‘500 e ‘600, i Sacri Monti, percorsi devozionali celebranti i cardini teologici e i misteri della religione cattolica. Il Sacro Monte di Varese, uno dei più grandi, completi e significativi esempi di vie sacre del nostro paese, è una realtà molto sentita dai varesini, poiché la notevole impresa della sua realizzazione fu opera essenzialmente di artisti e maestranze locali e fu sostenuta dalle genti di Varese e dintorni. Qui si espressero i migliori artisti locali dell’epoca, tanto che, pur con gli inevitabili contributi esterni, il complesso si può considerare lo specchio delle capacità artistiche, artigianali e spirituali del Seicento varesino.
Dopo la colazione in casa privata, visiteremo Villa Panza. Nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha origini che risalgono al Settecento, quando il marchese Paolo Antonio Menafoglio individuò sulla sommità del colle di Biumo, a Varese, il luogo ideale per la sua casa di campagna.
Ampliata grazie ai successivi interventi di Luigi Canonica a inizio Ottocento e Piero Portaluppi negli anni ‘30 del Novecento, la dimora assunse una nuova destinazione quando il conte Giuseppe Panza dagli anni ’50 iniziò a creare una collezione d’arte del XX secolo, divenuta nel tempo nota in tutto il mondo. Oltre 200 opere di artisti americani ed europei, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli ambienti antichi, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana. Un perfetto dialogo che rispecchia l’intuito e la sensibilità di Giuseppe Panza, che individuò nella luce limpida e quasi trascendente del luogo il principio guida delle sue scelte artistiche.
Cena libera e pernottamento in hotel.

13-10-2025

Varese

Villa Della Porto Bozzolo, Villa Fogazzaro Roi

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per le visite.
Trasferimento a CASALZUIGNO per la visita della Villa della Porta Bozzolo.  Nella tranquilla Valcuvia, a pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore, sorge nel Cinquecento la dimora di campagna dei Della Porta, ricchi possidenti locali con umili origini e ambizioni di nobiltà. Una residenza dall’anima agricola con rustici, torchio e cantina per produrre vino e una filanda per i bachi da seta. Una tipica “villa di delizia” nel Settecento, rinnovata in occasione delle nozze tra Giovan Angelo III Della Porta e la contessa milanese Isabella Giulini.  La villa, salvata nell’800 dal senatore Camillo Bozzolo che vi ha lasciato ricordi di famiglia e una ricca biblioteca, ha ritrovato l’antico splendore grazie al recupero del FAI ed è ancora oggi un angolo di delizia dove trascorrere un’intera giornata, tra il parco, la visita degli interni.
Colazione in ristorante nel corso delle visite.
Trasferimento a ORIA per la visita della Villa Fogazzaro Roi.
Esistono luoghi che sembrano rimasti fermi nel loro tempo, impermeabili al succedersi dei secoli e alle trasformazioni del territorio. Così accade a Oria, un piccolo borgo sulle rive comasche del Lago di Lugano, dove il ritmo sembra essere ancora quello ottocentesco che qui scandì buona parte della vita di Antonio Fogazzaro. Lo scrittore trascorse lunghi periodi nella Villa che oggi porta il suo nome e che gli fornì l’ispirazione per comporre e ambientare “Piccolo mondo antico”, il suo romanzo più conosciuto, pubblicato nel 1896. La stessa atmosfera intima e domestica che fa da cornice alla vicenda di Franco e Luisa Maironi è giunta inalterata fino a noi grazie al marchese Giuseppe Roi, pronipote dello scrittore, che a metà Novecento rinnovò e riallestì con gusto ogni ambiente prima di lasciare la casa al FAI perché alla sua morte non venisse snaturata. Ed è così che la suggestione letteraria aleggia ancora ovunque, dallo studio con i ricordi personali dello scrittore alla biblioteca, dal salone alla sala da pranzo, alla galleria affrescata fino alla darsena privata dove nel libro si consumò la tragica morte della piccola Ombretta. Il tutto è reso più scenografico da un incantevole giardino pensile che si affaccia su un panorama del Ceresio rimasto in buona parte selvatico, con il profumo intenso dell’olea fragrans che “diceva in un angolo la potenza delle cose gentili”. Pressoché inalterata dai tempi di Fogazzaro, la Villa è un viaggio a due binari in un piccolo mondo borghese di fine Ottocento, ambientato in un recondito angolo di Lombardia tanto amato da uno dei grandi protagonisti della nostra letteratura.
Cena libera e pernottamento in hotel.

14-10-2025

Varese

Monastero Di Torba, Castiglione Olona

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per le visite.
Trasferimento a Torba per visita del Monastero. 
Quella del complesso di Torba è una vicenda antichissima che ha origine nel V secolo d.C., quando i Romani costruirono le mura di un avamposto militare contro la minaccia dei barbari, nei pressi del borgo di Castelseprio. Ancora oggi il torrione di guardia rimane a testimonianza della funzione originaria del castrum, portata avanti anche da Goti, Bizantini e Longobardi e poi mutata nel tempo. Da roccaforte difensiva, Torba divenne centro religioso con l’insediamento di un gruppo di monache benedettine che nell’VIII secolo fece costruire il monastero e, più tardi, la piccola chiesa. Per circa sette secoli l’appartata comunità femminile abitò questo luogo, consegnandoci come eredità del suo durevole passaggio gli affreschi nella torre, ieratici, dall’aura quasi misteriosa. Nel Quattrocento le Benedettine si trasferirono e per Torba cominciò un lento declino che portò il complesso a tramutarsi in azienda agricola e, a inizio Ottocento, a perdere la propria funzione religiosa per scivolare gradualmente in uno stato di degrado interrotto solo nel 1976 grazie al FAI. Oggi questo sito millenario dal passato importante (non a caso inserito nel 2011 nelle liste del Patrimonio dell’Umanità UNESCO) rivive anche alla luce dei continui ritrovamenti di età longobarda, che costituiscono solo una delle sorprese che il Monastero, e il suo territorio ricco di tesori di arte e natura, offrono a chi va alla ricerca di luoghi fuori dai circuiti più noti e frequentati.
Colazione in ristorante nel corso delle visite.
Nel pomeriggio trasferimento a Castiglione Olona, isola di Toscana in Lombardia. Di origine antica, forse romana, rimase dal medioevo al 1513 possesso della famiglia “da Castiglione”. Un esponente di spicco della dinastia, il cardinale Branda Castiglioni, giurista, legato pontificio, conte e vescovo di Veszprèm in Ungheria, negli anni ’20 e ’30 del XV secolo diede inizio ad opere di grande contenuto culturale: istituì la Collegiata, introdusse istituzioni caritatevoli e culturali, costruì il nuovo palazzo nobiliare e riconfigurò urbanisticamente il borgo secondo i recentissimi moduli rinascimentali introdotti in Toscana dal Brunelleschi, facendo concorrere valenti artisti toscani, fra cui Masolino da Panicale, a decorare residenze ed edifici sacri. Il risultato è una sequenza di presenze monumentali di inestimabile valore, addirittura eccezionali in rapporto all’epoca e all’ambiente.
Cena libera e pernottamento in hotel.
 

15-10-2025

Milano

Villa Necchi Campiglio Milano

Dopo la prima colazione in hotel e il check-out, partenza per le visite.
Trasferimento a MILANO. 
Visita di Villa Necchi Campiglio, residenza donata al FAI da Gigina Necchi Campiglio e Nedda Necchi, circondata da un silenzioso giardino nel centro di Milano, custode di capolavori d’arte, dove si respira ancora intatta l’atmosfera colta e vivace città tra le due guerre.
Colazione libera.
Trasferimento in pullman alla stazione ferroviaria di Milano Centrale in tempo utile per i treni a conclusione del viaggio. Si suggerisce la partenza dalle ore 13.00. (si veda la scheda ‘Informazioni treni’).
AVVERTENZE L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
Il docente si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo ritenesse opportuno.
In caso di forza maggiore, Acentro Turismo in accordo con il FAI si riserva il diritto di sostituire il docente, sia prima della partenza che in corso di viaggio (Vedi Art 5 e Art 7 Condizioni. Generali di Contratto). 

Quote di partecipazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.

Quota Individuale Di Partecipazione

In camera doppia (min. 20 Partecipanti Paganti)

EUR 1,830.00

Quota Individuale Di Partecipazione

In camera doppia (min. 15 Partecipanti Paganti)

EUR 2,120.00

Supplemento Camera Singola

supplemento camera doppia uso singola

EUR 210.00

Polizza Facoltativa "Globy" Annullamento Viaggio In Camera Doppia Per Persona

Polizza Facoltativa “Globy Giallo “annullamento viaggio in camera doppia

EUR 151.00

Polizza Facoltativa "Globy" Annullamento Viaggio In Camera Singola

Polizza Facoltativa “Globy Giallo“ annullamento viaggio in camera doppia uso singola

EUR 166.00

La Quota Comprende

  • pullman privato a disposizione, come da programma
  • tutti i trasferimenti, le visite, le escursioni e gli ingressi nei musei, come da programma
  • sistemazione in albergo 4 stelle come indicato nel programma di viaggio o similare, in camera standard con bagno privato
  • colazione a buffet inclusa giornaliera
  • 3 pranzi con bevande incluse come previsto dal menu
  • Cena di benvenuto il primo giorno
  • assistenza culturale di un docente
  • assicurazione medico bagaglio Allianz Global Assistance, globy rosso

https://allianztravel-globy.it/content/dam/onemarketing/agentmax/austria/italy/precontrattuali-ts/Precontrattuale_Globy_Rosso.pdf

La Quota Non Comprende

•    Trasporto per raggiungere Milano da tutte le città 
•    bevande extra durante i pasti e tutti gli extra di carattere personale; 
•    le mance per l’autista, le guide locali che verranno quantificate e raccolte in loco;
•    polizza facoltativa annullamento viaggio Allianz Global Assistance; 
•    tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”

Difficolta’ Viaggio

Percorsi: le visite prevedono passeggiate a piedi, anche su terreni sconnessi; si consiglia l’uso di calzature comode, possibilmente antiscivolo. L’itinerario non presenta particolari difficoltà, ma richiede una buona disposizione al ritmo del viaggio che comporta molti spostamenti in pullman, e, per tutta la durata dell’itinerario, un ricco programma di visite.

Sistemazione Alberghiera

Varese: Palace Grand hotel Varese  4 stelle (o similare)
Situato su una collina che domina la città di Varese, il Palace Grand Hotel è un’oasi di pace immersa nel parco del Colle Campigli. L’antico palazzo che ospita l’hotel conserva elementi d’ispirazione Liberty, come eleganti colonnati con capitelli, preziosi fregi, una scala in ferro battuto e sfarzosi lampadari.
La raffinatezza del design si coniuga perfettamente con l’approccio informale, quasi familiare, del nostro staff, sempre pronto ad ascoltarti e accogliere le tue richieste per offrirti un soggiorno tailor-made.
Il Ristorante Liberty ti accoglie in una spaziosa sala decorata in stile Belle Époque con una vista mozzafiato sul lago di Varese. Scegli il tavolo che preferisci e lasciati tentare da piatti tradizionali reinventati in modo creativo e arricchiti da un tocco di innovazione..
Per maggiori informazioni: https://www.palacevarese.com/Ulteriori notizie utili relative a ritrovo e partenza, contatti e indirizzi, verranno fornite prima della partenza agli iscritti al viaggio.

Informazioni treni

Treni andata - Sabato 11 ottobre 
FR 9612 Roma 7.50 - Milano 10.58
FR 9587 Torino 10.00 - Milano 11.02
FR 9512 Firenze 8.55 - Bologna 9.36 - 10.50 Milano 
Treni  ritorno - Mercoledì 15 ottobre 
FR 9631 Milano 13.00 - Roma 16.15
FR 9626 Milano 14.10 - Torino P.N. 15.16
FR 9539 Milano 13.10 - Bologna 14.24 - Firenze 15.04 
LE RICHIESTE DI PRENOTAZIONI FERROVIARIE SARANNO CONFERMATE SUCCESSIVAMENTE AL RICEVIMENTO DELLA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE ONLINE ED AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI PREVISTI PER IL VIAGGIO. I COSTI DEI BIGLIETTI VERRANNO COMUNICATI IN BASE ALLE DISPONIBILITÀ E ALLA MIGLIORE TARIFFA IN VIGORE ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE E DOVRANNO ESSERE PAGATI CONTESTUALMENTE. SOLO PER CHI DOVESSE PROCEDERE INDIVIDUALMENTE È NECESSARIO ATTENDERE CONFERMA DA PARTE DI ACENTRO CHE IL GRUPPO SI SIA CONSOLIDATO. POSSIBILI PARTENZE DA ALTRE CITTÀ ITALIANE.

Iscrizioni

Iscrizione: Per le particolari condizioni contrattuali imposte dai fornitori di servizi compagnie aeree, hotel etc. si chiede di confermare la propria partecipazione al viaggio entro il giorno 28 luglio 2025 Ricordiamo che i partecipanti potranno sottoscrivere contestualmente all’ iscrizione al viaggio la polizza ‘Annullamento Viaggio’ GLOBY GIALLO della Allianz Global Assistance. https://allianztravel-globy.it/content/dam/onemarketing/agentmax/austria/italy/precontrattuali-ts/Precontrattuale_Globy_Giallo.pd

Adeguamento Della Quota Di Partecipazione

Adeguamento della quota di partecipazione Si veda l’art. 3 delle Condizioni generali di contratto.

Conferma Di Effettuazione

Conferma di effettuazione del viaggio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti: Come previsto dall’ Art. 7 del contratto di Viaggio, l’organizzatore in accordo con il FAI ha facoltà di procedere all’annullamento del viaggio qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti paganti sopraindicato dandone comunicazione agli iscritti almeno 20 giorni prima della partenza. In tale caso l’organizzatore provvederà a rimborsare l’acconto eventualmente pagato dagli iscritti, ma non avrà alcun ulteriore obbligo per acquisti o impegni effettuati direttamente dagli iscritti a livello individuale.

Info Utili

La copia del contratto, comprensiva della registrazione dell'acconto versato, verrà inviata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e della conferma definitiva del viaggio.  Verrà richiesta la firma digitale del contratto online mediante un codice OTP che arriverà sul vostro cellulare.

Rinunce

Qualora un partecipante iscritto al viaggio intendesse rinunciare, si applicheranno le seguenti penali:
•    10% della quota di partecipazione dall’atto dell’iscrizione fino al 28 luglio 2025
•    30% della quota di partecipazione 29 luglio al 15 settembre 2025 
•    50% della quota di partecipazione 16 al 22 settembre 2025
•    75% della quota di partecipazione dal 23 settembre al 01 ottobre 2025
•    Nessun rimborso per rinunce dopo tale data
I partecipanti potranno sottoscrivere contestualmente all’ iscrizione al viaggio la polizza “Annullamento Viaggio” Globy Giallo di Allianz Global Assistance – vedi dettagli normativa Globy Gialla su 
https://allianztravel-globy.it/content/dam/onemarketing/agentmax/austria/italy/precontrattuali-ts/Precontrattuale_Globy_Giallo.pdf

Guida Alla Prenotazione

Il viaggio è riservato agli Iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di prenotazione viaggio allegata, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è Iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio presso il Punto FAI – Acentro Turismo Spa oppure contattando l’Ufficio Gestione Iscritti del FAI al numero telefonico 02 467615259 o all’indirizzo e-mail sostienici@fondoambiente.it

Prenotazioni

Le prenotazioni devono esse effettuate telefonicamente, via e-mail presso:
ACENTRO TURISMO spa
Via Vittor Pisani 5/7 - 20124 Milano
tel. 02 66707461 (riservato agli Iscritti FAI)
fax.02 66707273 - e-mail fai@acentro.it
www.acentro.it
da lunedì a venerdì: 9.00-13.00 14.30-18.30
Rivolgersi a Margherita Cavestro, Katia Favetti, Stefania Meraviglia o Raffaella Stiuso, facendo seguire la richiesta di prenotazione online:  https://forms.office.com/e/P33Nt0EDLn
La prenotazione diviene effettiva solo al ricevimento da parte di Acentro Turismo di:
1.    scheda di prenotazione online compilata per ciascun partecipante 
2.    acconto richiesto (copia bonifico da inviare via mail)
e alla conseguente conferma scritta da parte dell’organizzatore del viaggio, che verrà spedita per posta all’Aderente FAI, insieme con la ricevuta dell’ammontare trasmesso.

Pagamenti

Bonifico bancario intestato ad Acentro Turismo S.p.a
UNICREDIT Spa - filiale 66084 - CUSTOMER CARE ITALIA
ABI: 02008       CAB: 05364   C/C: 000104285475
IBAN: IT 82 O 02008 05364 000104285475
CODICE BIC SWIFT: UNCRITMM
Causale: Quel cielo di Lombardia – 11/15 Ottobre 2025

Acconto

All’atto dell’iscrizione, è richiesto un acconto di euro 700 per persona insieme all’eventuale supplemento singola e, se richiesto, al premio assicurativo per la polizza “annullamento viaggio” GlobyGialla della Allianz Global Assistance. L’assicurazione contro l’annullamento può essere stipulata solo contestualmente all’iscrizione al viaggio. Vedi normativa Globy Giallo su https://allianztravel-globy.it/content/dam/onemarketing/agentmax/austria/italy/precontrattuali-ts/Precontrattuale_Globy_Giallo.pdf

Saldo

Entro il 15 settembre deve essere corrisposto il saldo.

Conferma Di Adesione

la conferma dell’adesione verrà inviata al ricevimento dell’acconto.

Ricevute

Estratto conto e fattura saranno inviati, allegati ai documenti di viaggio, solo dopo il ricevimento del saldo.

Invio Documenti

I documenti di viaggio saranno inviati via mail una settimana prima della partenza.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ACENTRO TURISMO
VITTOR PISANIMILANO
tel:0266707461 da lunedì a venerdì: 09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
fai@acentro.it

PER INFORMAZIONI SUL CONTENUTO CULTURALE DEI VIAGGI
Ufficio Viaggi Culturali FAI
tel. 02 467615262/336
viaggi@fondoambiente.it

Ai partecipanti dei viaggi chiediamo di sottoscrivere l’iscrizione annuale al FAI: un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te