Proteggere il passato è la sfida del futuro

Proteggere il passato è la sfida del futuro

Unisciti a "I 200 del FAI"

Condividi
Con voi possiamo fare la differenza
Quando tutti avranno ben chiaro che il Paesaggio – fatto di Ambiente, Storia e Natura – è il più grande tesoro del nostro Paese, quel giorno saremo più sereni. La nostra passione e l’amore per l’Italia ci guideranno nel fare, insieme, la nostra parte in questo grande ed entusiasmante progetto: educare alla conoscenza per infondere la consapevolezza e la responsabilità di un cambiamento che dipende da tutti noi.

Marco Magnifico, Presidente FAI

Il patrimonio paesaggistico e culturale italiano - che il FAI salvaguarda, promuove e gestisce in modo attento e sostenibile - rappresenta il nostro vero grande capitale sociale: la risorsa per far rinascere e valorizzare nel mondo il nostro meraviglioso Paese.

Vogliamo continuare a condividere un ambizioso progetto: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare, investire e veder crescere le future generazioni.

Per questo vi vogliamo al nostro fianco.

Oggi insieme possiamo fare moltissimo
  • Gestire i Beni in modo sostenibile, perché ogni Bene tenda sempre più ad autosostenersi.
  • Valorizzare i nostri Beni perché raccontino la loro storia in modo dinamico e coinvolgente per il visitatore, affinché la cultura sia sempre più accessibile e appagante per tutti.
  • Aprire al pubblico i Beni ancora in restauro.
  • Acquisire nuovi Beni nelle grandi città e nelle regioni italiane dove non siamo ancora presenti, per restituire agli Italiani un patrimonio di straordinaria bellezza.
  • Scegliere i nuovi Beni seguendo un sistema di regole che garantiscano l’efficacia e l’efficienza per mantenere quell’equilibrio di gestione a cui vuole tendere la Fondazione.

Solo insieme a voi possiamo salvare l’Italia di oggi e di domani

I vantaggi riservati ai 200 del FAI

2 TESSERE ANNUALI

ingresso gratuito nei 52 Beni del FAI aperti al pubblico e in più di 1.100 luoghi preservati e valorizzati dalle organizzazioni associate a INTO - International National Trusts Organisation

LA CITAZIONE DEL NOME

sulla pagina dedicata del Rapporto Annuale del FAI.

INVITI ESCLUSIVI

alle inaugurazioni di nuovi beni restaurati, alle mostre e agli eventi.

INGRESSO GRATUITO

a tutte le mostre e manifestazioni, normalmente a pagamento, organizzate nei beni del FAI.

Louvre di Parigi

Ingresso gratuito alle collezioni e alle mostre temporanee tramite il "Passage Richelieu" che consente l'accesso prioritario attraverso la semplice esibizione della tessera FAI, saltando le lunghe code all'ingresso.

I numeri del FAI

8.629.000 metri quadrati di paesaggio protetto

84.726 metri quadrati di edifici storici tutelati

72 Beni salvati, gestiti e valorizzati

17.790 metri quadrati di affreschi restaurati

30.000 oggetti catalogati e protetti

Oltre 148,6 milioni di Euro raccolti e investiti in restauri a servizio della collettività (dati Bilancio 2023)

300.247 iscritti attivi

4.119.496 studenti coinvolti

Oltre 374 presìdi locali tra Direzioni regionali, Delegazioni, Gruppi FAI, Gruppi FAI Giovani e Gruppi “FAI ponte tra culture”

16.290 luoghi aperti al pubblico e valorizzati durante le 32 edizioni delle Giornate FAI di Primavera

Vuoi saperne di più? La Segreteria I 200 del FAI è a tua disposizione!

chiamaci

02467615295

scrivici

segreteria200@fondoambiente.it
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te