"La nostra missione è proteggere, nel suo complesso, questo straordinario intreccio tra Natura e Storia, che aspetta da parte di noi tutti una presa di coscienza, una presa di coraggio, una presa di responsabilità." Marco Magnifico, Presidente FAI
Prendersi cura del patrimonio italiano e valorizzarlo affinché possa essere conosciuto, rispettato e amato da tutti, è un grande dono alle generazioni future.Dal 1975, il FAI educa al rispetto e alla cura della bellezza e coinvolge un pubblico sempre più numeroso.
Per rinnovare il nostro impegno anche nel 2024 ci siamo impegnati in 160 cantieri e progetti in tutta Italia. Di questi 128 sono già stati ultimati e nuovi tesori sono stati restituiti alla collettività.
Di seguito il videoracconto dei cantieri che permette di immergersi nel vivo dei lavori in corso e comprendere quanto il contributo di ognuno possa fare la differenza.
Il complesso medievale del 1053 è un monumento di grande valore situato in un territorio estremamente fragile. Nel 2024 abbiamo previsto un imponente consolidamento della struttura intervenendo sulle sommità del Palazzo Baronale, nella Torre di Guardia e nelle corti interne. Previste, inoltre, una serie di opere per rendere accessibili nuovi spazi e consentire il godimento del palazzo nella sua interezza.
COSA PUOI FARE CONCRETAMENTE
500€ aiutano a ripristinare i serramenti in legno
Le Case Montana sono due dimore del ‘700, situate sui costoni di roccia che delineano la conca del Giardino, nel cuore della Valle dei Templi. Abbiamo in programma il restauro integrale degli ambienti, perché possano accogliere i visitatori e raccontare la storia del luogo. Massima attenzione andrà alla sostenibilità ambientale e al ripristino delle tecniche storiche di raccolta e valorizzazione dell’acqua.
COSA PUOI FARE CONCRETAMENTE
200€ supportano il recupero delle mura in pietra
Il Casino costruito nel ‘600 dai Baroni Mollo, fa da suggestivo accesso alla Riserva Naturale dei Giganti della Sila. Il restauro degli ambienti del piano terra, in parte finanziati dal PNRR, avrà l’obiettivo di ampliare l’accoglienza al pubblico e raccontare la storia del sito dal ‘600 ad oggi. Prevediamo, inoltre, il riallestimento degli interni con arredi d’epoca e il ripristino del secondo piano.
COSA PUOI FARE CONCRETAMENTE
1.000€ sostengono il ripristino del pavimento in pietra
L’architetto Carlo Scarpa, nel maestoso progetto del Memoriale, ha affidato un ruolo spirituale anche all’acqua, incanalata in percorsi che ospitano fiori di loto e carpe Koi. Un ecosistema prezioso da proteggere, valorizzare e raccontare. Per salvaguardarlo, interverremo sul sistema di gestione e razionalizzazione dell’acqua, con un’attenzione particolare alla conservazione dei manufatti architettonici.
COSA PUOI FARE CONCRETAMENTE
100€ contribuiscono all’analisi del fabbisogno idrico
L’antica dimora signorile è protagonista di un ambizioso restauro che mira al ripristino del parco storico. Saranno ricostruiti vegetazione e disegno architettonico originale, con una particolare attenzione al miglioramento del sistema idrico di vasche, fontane sistemi di irrigazione. L’obiettivo è fare del parco un modello di consumo sostenibile, un’aula a cielo aperto per promuovere la cultura del verde.
COSA PUOI FARE CONCRETAMENTE
5.000€ sostengono il restauro delle balaustre in pietra
È un luogo straordinario dove la natura, la storia e l’opera dell’uomo si fondono, ma anche un ecosistema fragile soggetto a frequenti fenomeni franosi. Per questo motivo, abbiamo pianificato l’installazione di sistemi di monitoraggio, valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico.Interverremo, inoltre, per migliorare i percorsi di visita e ridurre le barriere architettoniche naturalmente presenti nel sito.
COSA PUOI FARE CONCRETAMENTE
700€ sostengono l’analisi del rischio geologico