Cerca nella tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CU) la sezione "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef".
"Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici"
Scrivi il Codice Fiscale 80102030154 sotto la firma, nello spazio dedicato “Codice fiscale del beneficiario”.
Oggi la Fondazione, a 50 anni dalla sua nascita, ha davanti a sé tante nuove sfide. Il 5 per mille è uno strumento prezioso che può fare la differenza per il FAI e per il mondo della cultura italiana.
Il tuo gesto è fondamentale, non costa nulla, ma unito a tanti altri ha un enorme impatto: ci aiuta a salvare e a valorizzare il patrimonio italiano di storia, arte e natura e a renderlo accessibile a tutti.
I fondi raccolti saranno devoluti per progetti di conservazione e valorizzazione dei Beni del FAI.
Ti basterà selezionare la categoria "Finanziamento privati delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici" e inserire il nostro codice fiscale 80102030154
Contribuisci a ripristinare 10mq di giardino.
Ci aiuti a mettere a dimora 1 pianta di ulivo che consentirà nuove produzioni.
Rendi possibile il restauro di 1 mq di superfici lapidee o lignee.
Ci consenti di recuperare 8mq di pavimento storico.
NO. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Tutte le persone fisiche residenti in Italia (anche persone extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno e lavoro) che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.
SI. Il 5x1000 non sostituisce la quota dell’8x1000, ma è una possibilità aggiuntiva.
NO. Si può esprimere solo una preferenza e inserire il codice fiscale di un solo ente beneficiario.
I contributi verranno ripartiti in modo proporzionale tra tutti gli enti beneficiari del 5x1000
Se non si firma il contributo andrà direttamente allo Stato, che deciderà come utilizzarlo.
NO. Il 5x1000 si riferisce esclusivamente all’IRPEF, cioè alle persone fisiche. Un imprenditore può quindi scegliere di destinare il 5x1000 dei suoi redditi personali.
SI. Anche i cittadini esonerati dalla presentazione del modello CU (ex CUD) possono destinare il loro 5x1000 utilizzando l’apposito modulo allegato alla certificazione unica.
NO. La destinazione del 5x1000 non è una donazione o un’erogazione liberale, quindi non usufruisce delle relative agevolazioni fiscali.
NO. Il 5x1000 è un contributo anonimo, perché lo Stato non trasferisce i dati anagrafici dei contribuenti che hanno espresso la scelta, quindi non è possibile ricevere né la tessera FAI né alcuna comunicazione.