Cantiere all'Abbazia di San Fruttuoso | Ph. Marco Ligabue | Foto © Archivio FAI

Aiutaci a rendere l'Italia più bella

Sostieni i cantieri del FAI

Condividi
Rendi l'Italia più bella - Sostieni i restauri del FAI!
Ogni giorno lavoriamo per recuperare, restaurare e rendere più belli luoghi speciali, perché tu possa scoprirli e amarli.
I grandi progetti di restauro
Casa Macchi (Morazzone, Varese)
Morazzone, a pochi chilometri da Varese, è un comune di circa 4.000 abitanti: nelle sue strade le tracce di un patrimonio artistico di cui conserva memoria anche nel nome che deve all'artista Pier Francesco Mazzucchelli natovi nel 1573. Qui il FAI è impegnato nel recupero di un luogo straordinario rimasto sospeso nel tempo. Casa Macchi, donata nel 2015 alla Fondazione da Marialuisa Macchi perché possa essere trasformata in un "museo vivo che dia lustro a Morazzone" diventerà un nuovo Bene FAI in cui riscoprire i gusti e le abitudini di quella borghesia che ha contribuito a creare l'Italia.
Altri cantieri in corso
Castello della Manta
Due importanti interventi in programma. Il delicato restauro del pavimento della Sala delle Grottesche renderà nuovamente visibile l'originaria decorazione a finta pietra, ora in avanzato stato di degrado. Nel 2018 si concluderà anche il restauro della Sala degli Alberi con il riposizionamento del tramezzo centrale e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione studiato per dare la giusta luce agli affreschi quattrocenteschi.
Castello di Masino
Completato il restauro della Galleria degli Antenati, nel 2018 i lavori proseguiranno nella Sala delle Tre Finestre, raffinato ambiente con decorazioni tardo settecentesche a grottesche e delicati arredi con motivi in pastiglia di riso bianca. Nel parco del Castello con l'intento di riattivare le coltivazioni a vigneto, la cui presenza è storicamente documentata già nel XVII secolo, sono iniziati gli interventi di ripulitura i terreni limitrofi alla Grande Allea.
Abbazia di San Fruttuoso
Completato il restauro delle facciate del corpo abbaziale e conclusi i lavori di recupero degli ambienti a livello della spiaggia, ora entrati a far parte del percorso di visita, e che ospitano la "fonte sacra" dove, secondo la leggenda, un angelo ordinò a due presbiteri di fondare la chiesa in onore del martire cristiano Fruttuoso, il 2018 prevede l'inizio dei lavori di restauro delle facciate della canonica e la manutenzione straordinaria della copertura.
Il progetto per Podere Case Lovara
Podere Case Lovara
In vista dell'avvio dell'attività agrituristica dalla prossima primavera, il 2018 sarà dedicato alle opere di sistemazione dell'alveo e delle sponde dei rii indispensabili per la realizzazione del sistema di sfruttamento delle risorse idriche disponibili che raccoglierà le acque piovane delle coperture e le acque di drenaggio dei terreni.
Monastero di Torba
Completato restauro delle facciate del corpo abbaziale e conclusi i lavori di recupero degli ambienti a livello della spiaggia, ora entrati a far parte del percorso di visita, e che ospitano la "fonte sacra" dove, secondo la leggenda, un angelo ordinò a due presbiteri di fondare la chiesa in onore del martire cristiano Fruttuoso, il 2018 prevede l'inizio dei lavori di restauro delle facciate della canonica e la manutenzione straordinaria della copertura.
Parco Villa Gregoriana
Concluso l'ampliamento della biglietteria storica, proseguono anche nel 2018 gli interventi di manutenzione sui versanti sui sentieri e sulla vegetazione al fine di conservare l'unicità del sito e garantire la sicurezza dei visitatori. Le opere sono volte ad assicurare il corretto deflusso delle acque attraverso il ripristino delle canaline di scolo, la sistemazione del fondo in terra battuta, pulitura e nel consolidamento dei versanti di roccia al vivo.
Bosco di San Francesco
A seguito della decisione del Sacro Convento di modificare il percorso di visita della Basilica di San Francesco, la posizione dell'attuale info-point non risulta più funzionale alle esigenze di gestione del Bene. Nel 2018 sarà dunque necessario realizzare un nuovo punto informazioni costruito con materiali di origine naturale, riciclabili, traspiranti e con certificazioni ecologiche sia italiane che europee, applicati con tecniche costruttive contemporanee.
Baia di Ieranto
Dopo l'incendio del 2016 e la riapertura del sentiero a maggio 2017, è stato possibile riprendere i lavori di recupero e manutenzione degli edifici che raccontano il passato industriale della Baia renderanno disponibili nuovi spazi per l'accoglienza e la valorizzazione turistica. Nel 2018 i lavori sono concentrati sulla cabina elettrica e l'antica cucina e prevedono il restauro degli intonaci esterni, delle coperture e dei cornicioni e la sistemazione dei serramenti in legno.
Segui gli aggiornamenti dai nostri cantieri di restauro
Scopri come utilizziamo i fondi raccolti
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te