L'evento "Paesaggi Rivelati: Viaggi nel Tempo" nasce dalla collaborazione tra AIIG, l'Università di Genova (DISPI) e FAI Liguria in occasione della Notte della Geografia 2025 che si terrà il 4 aprile. Inserito nel progetto PRIN "Envisioning Landscapes", l'evento propone quattro tour geo-storici che esplorano l'evoluzione del paesaggio ligure attraverso fonti iconografiche e scritte dal XVIII al XX secolo. Con un approccio partecipativo, ricercatori e volontari accompagneranno i visitatori alla scoperta delle trasformazioni territoriali e delle memorie locali, connettendo passato e presente in un'esperienza immersiva.
Il Gruppo FAI giovani di Albenga accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso il borgo storico e la costa, mostrando come il paesaggio rurale e la linea costiera siano cambiati nel tempo. Attraverso vedute storiche e documenti d’epoca, il percorso svelerà le storie nascoste di questo angolo di Liguria, offrendo uno sguardo inedito sulle sue continue trasformazioni.
Il Gruppo FAI giovani di Savona esplorerà Noli, il tour si snoderà tra le antiche strade del borgo marinaro, raccontando la vita quotidiana dei suoi abitanti, la viabilità storica e il ruolo delle fortificazioni. Le testimonianze dei viaggiatori del passato daranno voce a un territorio che ha affascinato e sfidato chi lo attraversava, tra sentieri impervi e panorami mozzafiato.
Il Gruppo FAI giovani di Genova svolgerà un percorso che si svilupperà tra Villa Imperiale e il Santuario di NS del Monte, esplorando il rapporto tra la città e il paesaggio circostante. Tra boschi urbani e paesaggi sacri, i partecipanti scopriranno come l’urbanizzazione abbia modellato il territorio, accompagnati dalle parole di autori che descrissero queste vedute secoli fa.
Il Gruppo FAI giovani di Spezia con il supporto del gruppo FAI giovani Portofino Tigullio sarà a Levanto, l’itinerario condurrà i visitatori attraverso il centro storico e le mura medievali, raccontando la vita di un borgo che, per secoli, è rimasto isolato rispetto ai percorsi più battuti. Le fonti storiche e le rappresentazioni artistiche restituiranno l’immagine di un luogo in bilico tra terra e mare, custode di una bellezza selvaggia e di antiche tradizioni.
L'evento invita la comunità a partecipare attivamente, riscoprendo le radici del territorio e contribuendo alla costruzione di una memoria collettiva del paesaggio ligure.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis