09 febbraio 2024
Il 24 e il 25 febbraio si tiene al Teatro Bellini di Napoli il XXVIII Convegno Nazionale dei Delegati e dei Volontari FAI Curiamo il patrimonio, raccontandolo. La missione sociale, educativa e culturale della valorizzazione del patrimonio.
Per l’occasione abbiamo intervistato Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente Regionale FAI Campania e Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit, acqua ufficiale del FAI e partner degli eventi istituzionali.
La notizia è stata accolta con grande entusiasmo e orgoglio. Noi volontari della Campania l’abbiamo vissuta come la prova che negli ultimi tre anni abbiamo lavorato bene, altresì come segno di vicinanza da parte del FAI nazionale.
La Delegazione FAI di Napoli è stata instancabile su tutta la gestione logistica, dai sopralluoghi all’identificazione dei partner, mentre le mie vicepresidenti ed io abbiamo lavorato moltissimo con l’ufficio raccolta fondi assicurando un’importante raccolta per il Convegno. Attualmente, stiamo indirizzando tutti gli inviti per rafforzare le relazioni istituzionali che abbiamo creato in questi anni e che sono fondamentali per l’attività della nostra Delegazione.
Il mio consiglio e obiettivo per la valorizzazione del patrimonio culturale della Campania è quello di puntare sull’educazione e lo stimolo della cittadinanza, soprattutto delle generazioni più giovani.
In Campania c’è uno sconfinato patrimonio culturale di difficilissima gestione e non può che essere risollevato e valorizzato dalla rete della cittadinanza attiva.
Il FAI può sostenere e rafforzare questa “ricetta” aumentando ulteriormente la sua presenza su questo territorio (possibilmente anche con l’acquisizione di un Bene) e il suo ruolo di riferimento per il mondo istituzionale, associativo e sociale.
Oltre la raccolta di sponsorship, particolarmente significativa rispetto alla media dei Convegni Nazionali del FAI grazie alla grande generosità e sensibilità dell’impresa campana, abbiamo coinvolto alcuni beni rappresentativi della cultura e della storia della nostra città che accoglieranno il Convegno nei loro spazi e, naturalmente, il mondo istituzionale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis