09 marzo 2009
FAI, voce del verbo “fare”. Una sigla, un simbolo, un invito. “FAI anche tu” è da quest'anno il nostro nuovo richiamo all'azione, l'appello che rivolgiamo a tutti gli amanti dell'arte, della natura e del paesaggio a “FARE” qualcosa di concreto per il nostro Paese sostenendo il FAI nella tutela del patrimonio italiano. La prima occasione per “fare anche tu” è il consueto grande rito collettivo della Giornata FAI di Primavera, giunta alla sua XVII edizione, che sabato 28 e domenica 29 marzo 2009 offrirà a tutti i cittadini l'opportunità di scoprire 580 splendidi Beni, la maggior parte dei quali normalmente chiusa al pubblico, in 210 città italiane. Un'occasione privilegiata per sostenere il FAI attraverso l'iscrizione o una donazione libera.
Tantissime come sempre le aperture straordinarie: dal grandioso e scenografico Palazzo Koch, sede della Banca d'Italia a Roma, alla nuova sede dell'Università Bocconi di Milano, modello di architettura contemporanea; da Villa Cardillo di Palermo al Forte Malatesta ad Ascoli Piceno.
Tra gli itinerari, le visite guidate ai beni inseriti nell'itinerario Unesco, Italia Langobardorum - Centri di potere e di culto (568-774 d.C.), sito candidato nel 2008 dall'Italia per diventare patrimonio dell'Umanità, che comprende le più rilevanti testimonianze longobarde distribuite lungo tutta la penisola: il complesso di Castelseprio - Torba (VA), di cui fa parte il Monastero di proprietà del FAI, Cividale del Friuli (UD), Brescia, Campello sul Clitunno (PG), Spoleto (PG), Benevento e Monte Sant'Angelo (FG). Tornano infine anche quest'anno le visite guidate per cittadini stranieri che, oltre a Brescia, coinvolgeranno questa volta anche Milano, Torino, Palermo e Padova.
L'edizione 2009 della Giornata FAI di Primavera è realizzata con il contributo di Wind Infostrada. E in collaborazione con il Gruppo Editoriale L'Espresso, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, con i Patrocini dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e della Pubblica Istruzione e in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile e con il concorso di numerose Regioni Italiane e grazie al supporto tecnico di Alleanza Assicurazioni, Bartolini Corriere Espresso, Fila e Phonemedia. Con il Patrocinio di RAI Segretariato Sociale. Grazie anche alle Delegazioni FAI coinvolte e ai 12mila Studenti Ciceroni.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis