I volontari FAI di Genova aprono alle visite Palazzo San Giorgio

I volontari FAI di Genova aprono alle visite Palazzo San Giorgio

Condividi
I volontari FAI di Genova aprono alle visite Palazzo San Giorgio
Dal territorio

16 febbraio 2018

Il quartiere del Molo è uno dei più antichi di Genova: i suoi stretti carrugi e le piazze sono l'anima di questa città, da sempre legata al suo mare. Qui troviamo Palazzo San Giorgio, costruito nel Duecento da un monaco cistercense come prima sede del Comune in quello che allora era il centro della città, con le fondamenta che erano lambite dalle onde.

Il Palazzo nel corso dei secoli è stato sede della Dogana, del Banco San Giorgio e persino carcere per Marco Polo, che durante la prigionia dettò al compagno di cella le sue memorie di viaggio, in seguito pubblicate come Il Milione. Oggi ospita l'Autorità portuale.

Grazie alla collaborazione tra i volontari della Delegazione FAI di Genova e l’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, è possibile visitare Palazzo San Giorgio ogni primo sabato del mese. Dopo il successo del primo appuntamento di febbraio si replica sabato 3 marzo, 7 aprile e 5 maggio.

La Capo Delegazione FAI di Genova Sonia Cevasco Asaro dichiara: «Invitiamo tutti, genovesi e turisti, a scoprire questo luogo simbolo della nostra storia e tutti i suoi tesori: l’imponente statua di Giambattista Grimaldi, le curiose buche delle lettere ricavate nelle mura di via San Lorenzo, la Madonna Regina, la Sala delle Compere e quella del Capitano, il Loggiato e la Manica Lunga. Palazzo San Giorgio è un luogo speciale che riserva tante sorprese».

Il Palazzo rientra nel Progetto nazionale “Beni promossi dai volontari FAI”: luoghi di particolare interesse storico e culturale che le Delegazioni si impegnano a far conoscere, aprendoli per eventi e iniziative.

Come visitare Palazzo San Giorgio

Le visite guidate, per gruppi di massimo 20 persone, partiranno nell’atrio del Palazzo (via della Mercanzia 12) alle ore 10 e alle ore 11. I prossimi appuntamenti sono previsti per sabato 3 marzo, 7 aprile e 5 maggio. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni scrivi a genova@delegazionefai.fondoambiente.it. Tutte le visite sono a contributo libero e in occasione delle aperture sarà possibile iscriversi al FAI.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te