Villa Panza, vieni a visitare la "Varese Room"

Condividi
Villa Panza, vieni a visitare la "Varese Room"
In primo piano

02 ottobre 2013

Maria Nordman è un'artista tedesca che ha impreziosito Villa Panza con la "Varese Room", una stanza che ci accompagna in un viaggio emotivo e interiore. Ora quest'opera d'arte ha avuto bisogno di alcuni interventi di restauro, eseguiti con il massimo rispetto della sua anima.

In questi giorni stiamo restaurando una grande opera di Villa Panza: la "Varese Room" di Maria Normand.

Maria Normand è un'artista tedesca che ha fatto della luce una poesia, strumento delicato che svela o nasconde la realtà che ci circonda e che conduce in mondi interiori,  immaginati e di sogno. Villa Panza di Varese custodisce una delle sue opere più preziose, la “Varese Room”, una stanza situata al piano terra dei Rustici, accanto alle creazioni di Dan Flavin, James Turrell, e Robert Irwin.

L'opera, nata nel 1976, è uno spazio fisico buio, in cui ci si immerge dopo aver attraversato una piccola anticamera, che isola dal mondo esterno e prepara l'occhio all'oscurità. Entrando nella stanza si ha l'impressione di essere completamente al buio ma dopo pochi minuti si notano due lame di luce che squarciano la parete di fondo. L'installazione ambientale di Maria Normand ci fa “galleggiare” in uno spazio siderale, fuori dal tempo, ci dona la sensazione di essere sospesi nel vuoto. Solo qualche rumore che filtra dall'esterno, il suono di lontane campane o il fruscio del vento tra gli alberi, ci riporta al mondo reale. La creazione di Maria Nordman ci fa vivere un'esperienza intima, a contatto con la nostra anima.

La “Varese Room” e i segni del tempo

Su richiesta dell'artista la fotografia dell'opera non viene riprodotta, poiché “l'interno è anche una condizione emotiva e, in quanto tale non può essere rappresentato”. Quest'opera d'arte è nata nel 1976 e il tempo ha reso necessari degli interventi di restauro che la proteggano senza alterare la sua unicità:

  • I vetri sabbiati delle fessure in diversi punti erano rotti e mancanti,
  • L'intonaco della strettoia di accesso della luce era scrostato e sollevato e creava ombre sulla parete opposta,
  • Le anticamere presentavano crepe evidenti dovute ai movimenti di assestamento tra i vecchi muri e quelli nuovi, in gesso,
  • La stanza principale richiedeva una ripulitura e un'imbiancatura che permetta la corretta fruizione dell'installazione.

Il progetto di restauro

Il progetto di restauro è nato da un'accurata ricerca sulla produzione artistica di Maria Nordman e sulla creazione della “Varese Room” in particolare, attraverso uno studio del progetto, un confronto con altre sue opere, vari sopralluoghi con i restauratori, un confronto con The Solomon R. Guggenheim Foundation di New York, che espone alcune opere dell'artista. Successivamente si è passati agli interventi operativi, svolti secondo due criteri:

  • L'essenzialità: si è cercato di intervenire soltanto dove è strettamente necessario, senza operazioni invasive,
  • La reversibilità, ossia la possibilità di rimuovere tutte le eventuali aggiunte e integrazioni inserite con il restauro.

La stanza è stata chiusa al pubblico e ora quasi tutti i lavori sono terminati: resta da concludere la stuccatura delle fessurazioni dei muri e del pavimento e la loro tinteggiatura in bianco. Il bianco sostituisce il colore precedente, grigio: dopo l'imbiancatura avremo cura di verificare che questa variazione valorizzi l'esperienza di visita che offre la “Varese Room” e sia coerente con il messaggio di Maria Nordman.

Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci

Sei curioso di vedere come procedono i lavori? Vieni tu stesso a Villa Panza di Varese: saremo felici di mostrarti l'opera d'arte e di descriverti gli interventi di restauro, ti aspettiamo!

Nei prossimi giorni verrà restaurata anche un'altra importante opera della Villa: "Virga" di James Turrell: continua a seguirci sul nostro sito, ti terremo aggiornato sugli interventi.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te