Villa Necchi protagonista a Venezia

Villa Necchi protagonista a Venezia

Condividi
Villa Necchi protagonista a Venezia
Villa Necchi Campiglio

03 settembre 2009

“La vera protagonista” del film. Così Natalia Aspesi, in un articolo su la Repubblica di mercoledì 2 settembre, definisce Villa Necchi Campiglio, la splendida villa milanese in via Mozart a Milano, costruita negli anni 30 da Piero Portaluppi presso cui sono state effettuate le riprese del film “Io sono l’amore” del regista Luca Guadagnino, inserito nella sezione “Orizzonti” della 66sima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Edificio-chiave dell’opera dell’architetto milanese, che sancì l’ingresso del razionalismo nell’architettura cittadina, Villa Necchi Campiglio fu donata al FAI dalle sorelle Gigina Necchi Campiglio e Nedda Necchi. Aperta al pubblico dal FAI il 30 maggio 2008, oggi la villa si propone come nuovo luogo culturale del capoluogo lombardo, impreziosita all’interno dalla Collezione Alighiero Dé Micheli e dalla splendida Collezione del Novecento destinata al FAI in prestito permanente da Claudia Gian Ferrari.

Nel film di Guadagnino, la Villa del FAI si presenta davanti alla telecamera in tutto il suo splendore, mostrando, come scrive Natalia Aspesi su la Repubblica, “la sua ricchezza razionalista, le pareti di boiserie moderna, le porte scorrevoli di metallo, le grandi finestre, le immense stanze”.

Villa Necchi è solo uno dei Beni del FAI che il mondo cinema ha scelto come location di film. Un esempio su tutti Villa del Balbianello a Lenno (CO), che ha fornito a George Lucas scenari perfetti per il bellissimo “pianeta di Naboo” nel secondo episodio di “Guerre Stellari”, mentre nel film “Bond 007 - Casino Royale” la villa del FAI è stata trasformata in una lussuosa clinica dove l’eroe incontra l’amore.

Leggi l'articolo di Natalia Aspesi su la Repubblica

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te