Villa Gregoriana o Villa d'Este?

Villa Gregoriana o Villa d'Este?

Condividi
Villa Gregoriana o Villa d'Este?
Tivoli

02 dicembre 2011

» Scopri altre curiosità su Parco Villa Gregoriana!

Un solo giorno trascorso a Tivoli può essere l'occasione per attraversare in pochi metri secoli di storia: dall'epoca degli imperatori romani di Villa Adriana, all'età rinascimentale di Villa d'Este, al romanticismo di Parco Villa Gregoriana. Solo 35 kilometri separano la capitale d'Italia da Tivoli, situata sulle pendici dei Monti Tiburtini accanto al fiume Aniene: davanti la campagna romana, alle spalle gli Appennini abruzzesi. Oltre al clima mite e all'aria salubre, tanto amata dall'aristocrazia di tutti i tempi, alla porchetta e all'abbacchio, alla cicoria e alle puntarelle, al Frascati e allo Zagarolo, Tivoli offre tanto ai suoi visitatori.

Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, ex convento benedettino trasformato in ‘villa gaudente' con lo scopo di diventare piacevole luogo d'incontri al fine di rinsaldare le amicizie nate nell'Urbe, Villa d'Este rappresenta uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Fu fatta costruire da Ippolito II d'Este, figlio di Lucrezia Borgia, diventato verso metà del ‘500 governatore a vita di Tivoli: oltre un milione di scudi d'oro, un'enormità per i tempi, fu investito per trasformare l'antico Palazzo Vescovile in un luogo di delizie rinascimentali, grazie anche all'apporto di numerosi artisti, tra cui Gian Lorenzo Bernini. Se gli splendidi giochi d'acqua, i giardini maestosi, le loggie panoramiche, le fontane zampillanti, di ogni genere e tipo, e le grotte affrescate in stile mitologico non dovessero soddisfarti del tutto, allora è sufficiente uscire dalla Villa, girare a sinistra avvicinandosi al fiume Aniene e raggiungere Parco Villa Gregoriana.

Ora non spaventarti se incontrerai lapidi dove sono citati il Granduca di Toscana, il Principe Federico di Prussia o Papa Pio IX, hai scelto tu di addentrarti ancora di più nella storia di Tivoli. Qui, a Parco Villa Gregoriana, sentirai sempre il rumore dell'acqua di sottofondo: se proseguirai nella visita e andrai oltre scoprirai il perché. La Grande Cascata Gregoriana colpisce all'occhio per la sua imponenza, ma non hai ancora visto la Valle dell'Inferno, il Ponte Lupo, la Grotta delle Sirene e il sentiero delle Cascatelle: cascate, grotte, anfratti, sentieri nascosti, boschi fitti e vegetazione lussureggiante. Questo e tanto altro è ciò che offre Parco Villa Gregoriana.

» Visita il sito dedicato a "Parco Villa Gregoriana" a Tivoli (RM)

» Scopri altre curiosità su Parco Villa Gregoriana!

» Leggi anche "Da Villa Adriana a Villa Gregoriana"

» Leggi anche "Tivoli, non solo Villa Gregoriana"

» Leggi anche "Villa Gregoriana, una storia centenaria"

» Leggi anche "Villa Gregoriana, un fiume di leggende"

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te