11 ottobre 2018
Francesca e Irene sono due dei 7.800 volontari FAI che rendono possibile questa grande festa della cultura.
“Ormai è tutto pronto, mancano soltanto i visitatori – racconta Francesca, che guida il Gruppo FAI Giovani di Vicenza -. Abbiamo lavorato tanto, più di un anno, per prepararci a questo appuntamento, abbiamo scelto di aprire alle visite Villa Barbarigo, la sede dell'amministrazione comunale di Noventa Vicentina.
“La Villa ha una storia molto complessa: non c’è una singola porzione delle pareti interne che non sia stata decorata ad affresco. E questi dipinti raccontano tanti momenti importanti della storia della Serenissima, come la Battaglia di Lepanto, sono affreschi straordinari, quasi commuoventi”.
“Villa Barbarigo di solito non è visitabile: siamo felici di poter mostrare questo tesoro nascosto di Noventa Vicentina: faremo conoscere la Sala della Crociera, le sale dei Dogi, la Sala Paradiso e le pertinenze esterne del municipio".
Il Gruppo FAI Giovani di Vicenza coinvolge una ventina di ragazzi. Tra loro anche Irene. “Ho iniziato la mia esperienza con il FAI tre anni fa, proprio in occasione delle Giornate FAI d’Autunno", afferma. "Mi appassiona molto questo appuntamento: è emozionante poter raccontare la bellezza del nostro Paese, aprire le porte di luoghi poco noti, ritrovare, tra i visitatori tante persone che ogni anno tornano a trovarci e considerano quello con il FAI un appuntamento irrinunciabile”.
“Invitiamo tutti a scoprire Villa Barbarigo con noi - conclude Francesca -. Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno significa contribuire concretamente a sostenere la missione del FAI: valorizzare e proteggere l’arte, la natura e il paesaggio del nostro Paese. Vi aspettiamo.“
Scopri i luoghi aperti sabato 13 e domenica 14 ottobre
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis