13 settembre 2010
>> GUARDA LA SCHEDA DEL CORSO <<
Scoprire i temi, gli intrecci e i personaggi che, nel corso del XIV/XVI secolo, hanno superato la frammentarietà del territorio nazionale contribuendo così alla creazione di un autentico stile italiano. Questo l'obiettivo di “Maestri d'Italia: la grande stagione del Rinascimento italiano. La nascita di un linguaggio figurativo nazionale”, il corso d'arte realizzato dal FAI a Milano in concomitanza con il centocinquantenario dell'Unità d'Italia e ideato da due grandi storici dell'arte quali Carlo Bertelli e Mauro Natale.
Gli incontri, suddivisi in 30 lezioni, si svolgeranno a partire dal 28 settembre 2010 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, di norma il mercoledì alle ore 18.00. Il corso è organizzato e realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano, grazie al fondamentale sostegno di Pirelli, Fondazione Cariplo, alla disponibilità dell'Università degli Studi di Milano e con la partecipazione di Skira.
Sono previsti 2 cicli di lezioni per 200 studenti (100 studenti per ogni ciclo) iscritti al Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Milano, che potranno frequentare gratuitamente le lezioni ottenendo 3 crediti formativi universitari. Per informazioni consultare il sito www.unimi.it o www.didbc.unimi.it.
Il FAI chiede un contributo a partire da 165 euro per Iscritti FAI (204 euro per non Iscritti FAI, comprensiva della quota annuale ordinaria di adesione).
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso gli Uffici FAI, Viale Coni Zugna, 5 (orario: lun. - ven. ore 9.00-13.00/14.00-17.00), tel. 02.467615252, e-mail faiarte@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis