23 giugno 2016
Lo scorso 23 giugno si è svolta l'inaugurazione di Podere Case Lovara a Punta Mesco (Levanto, SP), un luogo magico immerso nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, aperto dal FAI dopo la conclusione dei primi interventi di restauro degli edifici e del paesaggio rurale.
L'apertura al pubblico è stata possibile grazie al significativo contributo di Fondazione Zegna, dal 2003 vicina al FAI in progetti dedicati alla bellezza e alla tutela e salvaguardia ambientale.Fondazione Zegna porta lo spirito, l'esempio e le conoscenze maturate dall'opera di Ermenegildo Zegna, che a partire dal 1930 ideò e realizzò un complesso e innovativo progetto di valorizzazione del territorio nei dintorni del Lanificio di Trivero nel biellese - divenuto nel 1993 Oasi Zegna. Un laboratorio all'aria aperta dove l'equilibrio tra tutela e riqualificazione ambientale attrae un turismo sostenibile di qualità e permette lo sviluppo dell'economia locale, coinvolgendo soprattutto giovani imprenditori. Grazie a queste caratteristiche, l'Oasi Zegna ha ricevuto nel 2014 – unico esempio in Italia – il Patrocinio FAI, con il quale ogni anno organizza "La Giornata del Panorama" per sensibilizzare alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale italiano.
Il recupero di Podere Case Lovara è stato possibile anche grazie al prezioso sostegno di Lucart, che ha contribuito alla piantumazione di una porzione di ulivi con il progetto “Grazie for Comments” e di IKEA Italia che ha donato al FAI 2 € per ogni albero di Natale restituito negli store nel periodo natalizio, con l'iniziativa “Compostiamoci Bene”
Podere Case Lovara è un appezzamento di 45 ettari di terreno e tre fabbricati rurali, donati al FAI nel 2009 dall'Immobiliare Fiascherino Srl e successivamente oggetto di un Protocollo di Intesa tra FAI, Regione Liguria, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Comune di Levanto, Comune di Monterosso al Mare e Fondazione Zegna per la sua messa in sicurezza e apertura al pubblico. Il sito costituisce inoltre la prima azienda agricola del FAI, un progetto pilota volto al recupero di un insediamento agricolo rurale all'interno di un'area SIC (Sito di Interesse Comunitario). Come dichiarato da Anna Zegna, Presidente di Fondazione Zegna, «La rinascita di Punta Mesco è un modello pioneristico di collaborazione tra istituzioni private e pubbliche, sia a livello nazionale che locale».
All'inaugurazione del Bene sono intervenuti Andrea Carandini, Presidente FAI; Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Giacomo Raul Giampedrone, Assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del suolo di Regione Liguria; Ilario Agata, Sindaco di Levanto e Anna Zegna, Presidente di Fondazione Zegna.
Una giornata importante, che testimonia il notevole interesse storico, culturale ed ambientale di questo meraviglioso luogo, restituito nella sua incantevole bellezza a tutta la comunità.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis