Uno splendido albero, un Pino Loricato che vegeta nel cuore del parco in località “Piani di Pollino”. E' il regalo che l'Ente Parco del Pollino ha voluto donare al FAI. Un gesto importante, che permette alla Delegazione FAI del Pollino e alla Presidenza Regionale di ribadire la grande valenza ambientale della zona. La cerimonia di donazione ufficiale si è svolta domenica 11 luglio, alle ore 12.30 nello splendido scenario del massiccio del Pollino a quota 1800 mt. s.l.m.
Ecco il programma della giornata:
- ore 09.00 – appuntamento presso il rifugio Fasanelli a quota 1350 metri slm in località Pedareto a circa dieci Km dal comune di Rotonda dove, dopo il saluto di benvenuto, saranno ascoltati brevi interventi da parte delle autorità locali, dei rappresentanti del FAI e dell'Ente Parco Nazionale del Pollino;
- ore 10.00 – Rinfresco offerto dall'Ente Parco presso il rifugio;
- ore 10.30 – Inizio passeggiata montana per raggiungere il “Pino Loricato”. la durata dell'intero percorso da effettuare a piedi è di circa un'ora e mezza, non presenta difficoltà svolgendosi, per la maggior parte, su sentieri con modeste pendenze. Il percorso, immerso nella Faggeta, parte da Loc. “Colle dell'Impiso” e lungo di esso si può ammirare la vetta della Serra del Prete, attraversare “Piano di Vacquarro” fino a raggiungere a quota 1800, nel cuore del parco, “Piani di Pollino” circondati dal monte Pollino e dalla Serra delle Ciavole dove vegeta il principale nucleo di Pino loricato detto, anche per la sua bellezza, “Giardino degli Dei”, con vetusti patriarchi modellati dal tempo e dalle tenzoni con gli elementi, di maestosa e unica bellezza;
- ore 12.30 – Raduno sotto il Pino Loricato per la cerimonia di consegna della targa celebrativa della donazione;
- ore 13.00 – Sosta ai Piani di Pollino per consumare la colazione a sacco;
- ore 15.00 – Rientro al rifugio Fasanelli
Ph. © Ester del Bove