Un percorso tra Piazza San Marco e Negozio Olivetti alla scoperta della scrittura

Un percorso tra Piazza San Marco e Negozio Olivetti alla scoperta della scrittura

Condividi
Un percorso tra Piazza San Marco e Negozio Olivetti alla scoperta della scrittura
Scuola

21 gennaio 2019

L’eleganza dello stile “rotonda” sui capitelli di Palazzo Ducale, le decorazioni floreali dell’insegna del Caffè Florian, le lettere ispirate all’antico del Caffè Lavena e infine le forme regolari e geometriche del Negozio Olivetti: queste sono alcune delle tappe dei nuovi percorsi di visita organizzati dai servizi educativi del Negozio Olivetti, che consentiranno agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado di andare alla scoperta di dettagli curiosi nella splendida cornice di Piazza San Marco a Venezia e di approfondire la storia della scrittura nei secoli.

Dopo la prima fase di esplorazione per la Piazza, le classi scoprono i preziosi dettagli di Negozio Olivetti, progettato da Carlo Scarpa nel 1957 come sede di rappresentanza e di esposizione della celebre azienda di Ivrea, osservando i dettagli architettonici, la varietà dei materiali, le macchine da scrivere e i calcolatori degli anni cinquanta-sessanta, riallestiti in occasione della riapertura del negozio al pubblico come spazio museale.

La scrittura è protagonista anche per le attività di laboratorio, pensate e calibrate in base all’età degli studenti: il primo ciclo della scuola primaria rielabora i caratteri alfabetici trovati in piazza con in timbri in una divertente attività creativa, mentre gli studenti più grandi si cimentano nella scrittura di racconti e articoli di giornale utilizzando macchine da scrivere originali, come la storica “Lettera 22”.

>>> Scopri di più sui percorsi e su come prenotare

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te