Un Natale da fiaba con i mercatini dell'Avvento

Un Natale da fiaba con i mercatini dell'Avvento

Condividi
Un Natale da fiaba con i mercatini dell'Avvento
Mercatini di Natale

15 novembre 2011

» Scopri uno dei possibili regali solidali di Natale!

Il Natale è alle porte e, con esso, la sfrenata corsa ai regali. Sciarpe, cappelli, orecchini, cravatte, libri…e poi? Sciarpe, cappelli…dunque…or..orecchini…ehm…cravatte…

Il vuoto.

Dove trovare idee nuove?

Una via di fuga efficace per evitare di capitolare sulle idee più banali, convenzionali, e probabilmente, già regalate e sfuggire alle consuete offerte di Natale che la tua città ti propone, è il mercatino di Natale: un concentrato di idee e soluzioni creative ai propri rompicapo che ti permetterà di fare ai tuoi cari degli auguri di Natale diversi dal solito, originali e, possibilmente, anche solidali.

Un weekend fuori porta all'insegna dello shopping natalizio dove poter rinfrancare la vostra creatività e concederle un po' di relax per lasciarvi abbandonare a bazar suggestivi e ricchi di oggetti, tessuti, leccornie, di tutti i colori e per tutti i gusti; soluzione che vi permetterebbe, al tempo stesso, di regalarvi una breve vacanza a Natale giustificata dallo shopping di regali. In Italia tanti sono i mercatini di Natale interessanti e curiosi, i più prestigiosi sono quelli che si tengono ogni anno tra i pini e gli abeti del Trentino Alto Adige, tra Merano, Brunico e Bolzano.

Il Monastero di Torba, Gornate Olona, nelle vicinanze di Varese, ospita ogni anno, a dicembre, la mostra mercato del Fondo Ambiente Italiano (FAI) con idee originali e prodotti artigianali del Monastero per i regali natalizi, il tutto ambientato in un contesto suggestivo e scenografico. Sono, infatti, possibili anche visite guidate e laboratori ricreativi per i più piccoli.

In Toscana è ormai tradizione la Fiera di San Michele di Lucca che ogni anno apre le festività natalizie il giorno dell' Immacolata Concezione con mercatini che restano aperti fino alla vigilia di Natale: la mostra mercato natalizia, in piazza San Michele, che conta circa una settantina di bancarelle e la Fiera di San Michele di Natale vera e propria che raccoglie più di cinquanta stand con prodotti artigianali, enogastronomici, addobbi natalizi, decorazioni, giocattoli e dolci.

E la Puglia non è da meno con uno dei mercatini più interessanti nel borgo antico dei pescatori, Monopoli, in provincia di Bari. Nei giorni della festa di Santa Lucia si svolge la tradizionale Fiera di Santa Lucia che rimane aperta tutta la notte ed offre bellissimi pezzi artigianali come addobbi e decorazioni per l'albero di natale e per la casa, giocattoli e splendide statuette per il presepe. La tradizione vuole che siano acquistati dei tegami in terracotta, in particolare i tradizionali "coccheriddi" (piccole ciotole decorative in terracotta).

Un Natale dalle mille sfaccettature lo si può vivere a Merano. Qui dopo aver fatto lo slalom tra le più svariate bancarelle all'insegna delle creazioni artigianali, specialità pasticcere e attrazioni per i bambini, è possibile rilassare le proprie membra affaticate dallo shopping e venire incontro alle carezze del benessere visitando le Terme. Per chi avesse ancora energia è poi possibile scivolare sul ghiaccio del campo di pattinaggio, in piazzetta Terme, o fare un giro nella carrozza natalizia trainata da cavalli. Per godere dello splendido panorama che Merano offre può essere curioso e divertente provare lo slittino su rotaia: la prima pista realizzata, tra le più lunghe d'Italia.

La magia del Natale invade anche Brunico il cui mercatino non offre solo il prodotto finito, artigianato locale, decorazioni, giocattoli in legno e vin brulé, ma espone anche la fase di lavorazione mostrando così ai visitatori, dal vivo, come gli artigiani locali realizzano i prodotti dell'Alto Adige.

Bolzano, da sempre punto di incontro della cultura mediterranea e mitteleuropea, si trasforma e si veste dei suoni e dei colori del Natale: centinaia di luci illuminano le vie del centro storico con, in sottofondo, le tradizionali melodie dell'Avvento. Il mercatino di Bolzano è uno degli appuntamenti più attesi dell'anno nella città altoatesina, dal 26 novembre al 23 dicembre Piazza Walther ospita le caratteristiche casette di legno dove 80 espositori propongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale dell'Alto Adige. Non solo decorazioni e oggetti artigianali tipici, ma anche specialità gastronomiche locali e dolci natalizi impossibili da rifiutare, come il famoso “Zelten” di Bolzano. l'atmosfera è ancora più suggestiva, inoltre, grazie al “Bosco Incantato”, a pochi passi dal mercatino. Il mercatino di Natale di Bolzano propone più messaggi natalizi: accanto all'artigianato, alla gastronomia locale e alle passeggiate nel verde, è presente anche il mercatino della Solidarietà, per spendere con senso etico ed altruista e ripartire carichi non solo di regali ma anche della più genuina atmosfera di Natale.

» Scopri uno dei possibili regali solidali di Natale!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te