Turismo: interviste ai professionisti del settore

Turismo: interviste ai professionisti del settore

Condividi
Turismo: interviste ai professionisti del settore
Aziende

30 giugno 2020

Tutelare, promuovere e valorizzare le bellezze del nostro Paese è la missione che il FAI condivide con le aziende alberghiere e turistiche che, sempre più numerose, sostengono la Fondazione in qualità di Corporate Golden Donor.

Anche in un momento così difficile per l’intero settore turistico hanno scelto di rimanere vicine alla Fondazione. Grazie di cuore a:

Augustus Hotels Forte dei Marmi
Aziende Alberghiere Bettoja
Bluserena
Delphina hotels & resorts
Doit Viaggi
Earth Viaggi
FuorItinerario
Discover your Italy
Grand Hotel et de Milan
Hotel Savoy Grado
I Viaggi di Maurizio Levi
Italyscape
Lefay Resorts
Qualitaly
Raphael Regent International
Spartivento - Hotel Aquadulci
Villa D'Este
Winter Services

Ecco le interviste ai rappresentanti di Hotel Savoy Grado e di Augustus Hotels Forte dei Marmi che hanno deciso di riservare tariffe scontate agli iscritti FAI che soggiorneranno presso le loro strutture.

Perché il primo gesto di amore per l’Italia è quello di conoscerla e, soprattutto quest’anno, farne la meta delle proprie vacanze e del proprio tempo libero.

Come state affrontando questo momento che ha colpito duramente il settore turistico e, in particolare, quali scelte strategiche avete già intrapreso o state valutando?

Che ciò che sta accedendo al mondo sia un’opportunità per scoprire il nostro Paese e per ridare valore al nostro tempo?

Se ora non è il momento migliore per avventurarsi in mete remote, potrebbe esserlo per supportare il turismo domestico e scoprire che la bellezza non necessariamente si trova in un fuso orario diverso!

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione incredibile; terra di montagna, di vino e con una costa ai molti sconosciuta.

Grado in particolare è una piccola isola, raggiungibile in automobile, con una spiaggia di 10 Km e circondata da 16.000 ettari di laguna. Perfetta per una vacanza in famiglia, da trascorrere praticando uno dei tanti sport all’aria aperta e perdendosi tra le viuzze del centro storico.

L’Hotel Savoy ha voluto, nonostante il periodo di grossa difficoltà, riaprire le proprie porte, per dare un segno di speranza e sostenere i suoi collaboratori, le aziende del territorio ed i suoi clienti. Questa crisi è stata l’opportunità per mettersi in discussione e dare come priorità assoluta nelle proprie scelte strategiche la qualità, la sostenibilità ambientale e la territorialità. Per una vacanza sicura e spensierata.

Dottoressa Anna Soyer, Amministratrice Hotel Savoy Grado

Da 70 anni l’Augustus Hotel & Resort è emblema del lusso in Toscana.

Primo 5 stelle della Versilia, nato negli anni ‘50 quando il lusso si interrompeva da Portofino a Roma, è un hotel diffuso dalla pineta di Roma Imperiale al mare composto da ville storiche, tra cui Villa Pesenti, tesi di laurea del noto architetto Osvaldo Borsani edificata negli anni ’30, e la neoclassica Villa Costanza, per decenni proprietà della Famiglia Agnelli e teatro del classico della letteratura “Vestivamo alla Marinara” di Susanna Agnelli.

Questa stagione si prospetta molto diversa dalle altre, soprattutto in termini di ritorno per l’azienda, ma la nostra volontà è quella di esserci per dare ai nostri clienti un’occasione di vera vacanza al mare anche nel 2020. Si è deciso quindi di aprire il resort, puntando sulle 7 Garden Villas sparse nel parco, delle vere proprie suite con giardino dotato di piscina o jacuzzi, soggiorno, cucina e camere da letto per vivere una vacanza a 5 stelle come a casa propria, offrendo anche la privatizzazione di Villa Agnelli per nuclei familiari più numerosi.

Grazie poi alle ampie distanze tra tende nella nostra spiaggia privata, con servizi di ristorazione dedicati, siamo sicuri che le famiglie potranno godere del meritato relax senza pensieri.

Architetto Vittorio Maschietto, Proprietario Augustus Hotel & Resort

Anche Grand Hotel et de Milan, da anni Corporate Golden Donor, offre uno sconto agli iscritti FAI.

Con più di 150 anni di storia - il Grand Hotel et de Milan fu inaugurato il 23 maggio 1863 - situato nel cuore di Milano, è ancora oggi il luogo ideale da cui partire per scoprire le bellezze della città.

L’hotel anche in passato ospitò moltissimi personaggi famosi nel mondo dell’arte, della politica e della cultura non solo italiana ma internazionale! Tra questi possiamo citare il Maestro Giuseppe Verdi che qui scelse di soggiornare dal 1872 al 1901 data in cui morì. Fu al Grand Hotel che il Maestro compose “Otello” e “Falstaff”.

Gli interni si caratterizzano per un’atmosfera irripetibile fatta di oggetti e arredi d’epoca mantenuti nel tempo dalla gestione, da più di 50 anni, della famiglia Bertazzoni attenta a ogni dettaglio.

Il passaggio di ospiti illustri è celebrato dalle suite a loro dedicate. In ognuna sono raccolti una selezione di oggetti, foto, documenti appartenuti ai personaggi o riconducibili alla loro vita, ad esempio G.Verdi, G D’Annunzio, Maria Callas, Giorgio Strehler, Enrico Caruso.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te