Franceschini: "Dal 1 luglio novità nei musei"

Condividi
Franceschini: "Dal 1 luglio novità nei musei"
In primo piano

19 giugno 2014

Oggi a Roma si sono tenuti gli Stati generali della cultura, un momento di dibattito sulla valorizzazione dei beni culturali del nostro Paese. Dal convegno sono emerse interessanti novità per i Ministeri dei Beni culturali e dell'Istruzione.

Oggi a Roma si è tenuta la terza edizione degli Stati generali della cultura, un grande appuntamento dedicato ai beni culturali del nostro Paese. Il tema conduttore del dibattito di quest'anno è la valorizzazione del nostro patrimonio – ha ricordato Roberto Napoletano, Direttore de Il Sole 24 Ore - citando il primo discorso da Capo del Governo di Alcide De Gasperi: "De Gasperi scelse di tenere questo discorso alla Scala di Milano perché era convinto che l'Italia avesse due leve: il lavoro e la cultura. E pensava che dovessero essere utilizzate insieme".

CARANDINI: ESTENDIAMO L'ART BONUS

Il Presidente del FAI Andrea Carandini valuta positivamente l'Art Bonus, il credito d'imposta del 65% per le donazioni a favore dei beni culturali pubblici, deducibile in tre anni. : "L'Art Bonus soddisfa pienamente me come cittadino - ha spiegato Carandini – ma come Presidente del FAI soffro perché l'Art Bonus non riguarda i beni privati. Se noi riceviamo in dono una villa palladiana che vogliamo aprire al pubblico non possiamo usufruire dell'Art Bonus. Perché i beni privati appartenenti a enti privati senza scopo di lucro e aventi finalità di pubblica utilità non possono godere dell'Art Bonus? Questo decreto è un primo passo – continua ancora Carandini – sicuramente ci saranno altri passi da compiere".

FRANCESCHINI: NOVITA' PER I MUSEI

Il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha dichiarato: "il mondo sta cambiando, con la globalizzazione è finita l'epoca in cui ciascuna economia nazionale poteva sperare di essere competitiva in tutti i settori. Ogni Paese ora deve individuare la sua vocazione e investire su questo, Che cosa abbiamo noi, se non la cultura, il talento e la creatività?"

Tutelare la nostra bellezza – prosegue ancora il Ministro – è la condizione per vincere la sfida economica. Ogni euro investito nei beni culturali offre 1.7 Euro di rientro negli altri settori. Il Decreto cultura contiene misure urgenti, non è la risposta definita. Serve una riforma del Ministero che introduca criteri nuovi. Uno di questi: noi dobbiamo guardare avanti e investire non solo sulla tutela e la conservazione ma anche sull'arte e l'architettura contemporanea. Dopo i significativi sgravi fiscali offerti dall'Art Bonus non ci sono più alibi: mi aspetto l'intervento dei privati”.

Il Ministro annuncia significative novità per i musei: “Ho firmato un provvedimento che rivoluziona il piano tariffario nei musei dal 1 luglio. Restano la gratuità per under 18 e le riduzioni per gli under 25 ma sopra i 25 anni pagheranno tutti", senza più esenzioni per gli over 65. Il decreto istituisce anche una giornata al mese con ingresso gratuito nei musei: ogni prima domenica del mese. Inoltre, ha continuato Franceschini, "ci saranno almeno due notti al museo con ingresso a 1 euro ogni anno". Un'altra novità, ha aggiunto Franceschini, è l'apertura di tutti i grandi musei fino alle 22 tutti i venerdì”.

STEFANIA GIANNINI: STORIA DELL'ARTE IN TUTE LE SCUOLE

Il Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha dichiarato: “cultura e istruzione sono facce dello stesso fenomeno. La Storia dell'arte oggi, quando è insegnata, è una materia accessoria. Deve invece tornare ad essere una materia strutturale. Per reintrodurre la storia dell'arte in tutte le nostre scuole, a tutti i livelli, bastano 25 milioni di euro all'anno. Il budget del mio ministero è di 51 miliardi l'anno, quindi penso proprio che ce la possiamo fare, anzi, ce la dobbiamo fare”. Non solo storia dell'arte: il Ministro Giannini ha concluso dicendo: "nel Paese di Puccini e di Verdi la musica deve tornare a essere protagonista".

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te