SOS Paesaggio: a rischio Porta Barete

Condividi
SOS Paesaggio: a rischio Porta Barete
Campagne

30 aprile 2015

Oltre 11.500 sono i voti che Porta Barete, a L'Aquila, ha ricevuto all'ultima edizione de I Luoghi del Cuore, il Censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo: un segno tangibile dell'affetto dei cittadini per questo bene, attualmente al centro di molte polemiche per il rischio di essere distrutto a causa della ricostruzione di un palazzo.

Ieri

Porta Barete, costruita probabilmente alla fine del XIII secolo, rappresenta il principale e il più monumentale accesso alla città dal lato ovest, la sui importanza è sottolineata dalla presenza nelle cronache cittadine del passato come teatro di numerosi e importanti eventi storici legati alla città. Tra il 1823 e il 1826 venne interrata per realizzare la rampa di prolungamento della medievale via Roma e durante gli scavi, effettuati in seguito alla demolizione di un fabbricato residenziale del secondo dopoguerra, è stata riportata alla luce. Nel corso degli stessi scavi è stato, inoltre, riscoperto un leone monumentale in pietra calcarea che probabilmente faceva il paio con un altro, a ulteriore conferma del valore monumentale dell'antico accesso.

Oggi

Oggi Porta Barete, riportata alla luce dopo il terremoto del 2009 che ha distrutto un palazzo che in parte la ricopriva, rischia di essere nuovamente interrata per la ricostruzione di un palazzo, detto “civico 207”, fortemente richiesto dai proprietari. La Soprintendenza è intervenuta con un vincolo archeologico contro il quale sono ricorsi gli stessi proprietari e il Comune ha inserito l'area in un interessante progetto di riqualificazione delle antiche mura che rappresenterebbe per la città una grande opportunità di valorizzazione di una zona periferica. Il FAI nazionale, in collaborazione con la Presidenza Regionale Abruzzo e la locale Delegazione, sta seguendo da vicino il destino di questo luogo e sostiene questo importante progetto di recupero.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te