SOS Monumenti Abruzzo - lancio raccolta fondi

SOS Monumenti Abruzzo - lancio raccolta fondi

Condividi
SOS Monumenti Abruzzo - lancio raccolta fondi
Fontana delle 99 Cannelle

10 maggio 2009

Da una parte una raccolta fondi nazionale per restaurare la Fontana delle 99 cannelle a L'Aquila, monumento-simbolo del capoluogo abruzzese e della sua comunità. Dall'altra, un intervento immediato per la messa in sicurezza della ex-chiesa di San Rocco nel borgo medievale di Navelli al fine di salvare un pregevole affresco cinquecentesco. Sono queste le due azioni specifiche che il FAI, vicino alle popolazioni colpite dal disastroso terremoto in Abruzzo, ha deciso di intraprendere in linea con la propria funzione civile e con il proprio know-how.

La Fontana delle 99 Cannelle in un'antica stampa dell'800
La Fontana delle 99 Cannelle in un'antica stampa dell'800

Grazie alla fondamentale azione del Capo Delegazione di L'Aquila, Andrea Tatafiore, che si è subito messo in contatto con la Protezione Civile offrendo il proprio supporto conoscitivo e operativo per le primissime operazioni e per una successiva ricognizione dello stato del patrimonio artistico. Supporto che è stato accettato da Guido Bertolaso, che ha riconosciuto nella Fondazione un interlocutore credibile e affidabile. Non a caso, il FAI è stato l'unico ente autorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali a operare a L'Aquila direttamente nel restauro di beni culturali.

La prima delle due azioni specifiche, scelte dopo un confronto con Massimo Lucà Dazio, Presidente Regionale FAI Abruzzo e il Capo Delegazione FAI a L'Aquila e in accordo con Roberto Cecchi, Direttore Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è “SOS Monumenti Abruzzo”, una raccolta fondi nazionale che ha l'obiettivo di “adottare” e restaurare la Fontana delle 99 cannelle a L'Aquila, una delle fontane più belle d'Italia, preziosa testimonianza di arte e architettura civile costruita nel Trecento e rimodellata nel Cinquecento. A causa del terremoto, l'acqua della fontana non zampilla più. L'obiettivo è dunque quello di restituirle "la voce". Ma non solo: finora non si è mai indagato dove realmente fossero le sorgenti da cui proviene l'acqua della fontana. Grazie all'intervento del FAI anche questo "mistero" sarà risolto.

Affresco Chiesa NavelliLa seconda azione è stata invece un intervento immediato finalizzato alla messa in sicurezza della ex-chiesa di San Rocco che si trova nel borgo medievale di Navelli, a pochi chilometri da L'Aquila: un piccolo ma significativo gesto, in linea con la missione e con lo spirito che caratterizza l'attività del FAI. Il terremoto ha infatti fortemente danneggiato l'edificio e la parete su cui poggia un pregevole affresco del Cinquecento raffigurante una Madonna con Bambino.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te