Si rafforza la presenza del FAI sul territorio

Si rafforza la presenza del FAI sul territorio

Condividi
Si rafforza la presenza del FAI sul territorio
Dal territorio

11 dicembre 2018

Sabato 24 novembre 2018 si è tenuto a Genova l’incontro "Nuove prospettive per il FAI sul territorio": quasi 200 rappresentanti delle Delegazioni, dei Gruppi FAI e dei Gruppi FAI Giovani di Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria si sono dati appuntamento al Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, nell’area del porto antico, per esplorare le potenzialità di collaborazione virtuosa tra le due anime della rete territoriale del FAI – i volontari e e i Beni - nell’ottica di una presenza sempre più capillare e coesa nelle regioni del Nord Ovest.

All’incontro hanno partecipato anche il Presidente del FAI, Andrea Carandini, il Vicepresidente esecutivo Marco Magnifico, il Direttore generale Angelo Maramai.

Dopo un saluto delle Presidenti regionali FAI di Piemonte-Valle d’Aosta e Liguria, e del Direttore Generale Porto Antico di Genova, il Presidente Carandini ha introdotto l'incontro con un intervento sulla kalokagathia, l’antico ideale greco della convergenza tra valore e bellezza, tra dimensione etica ed estetica; un’analoga complementarità, ha affermato il professor Carandini, deve caratterizzare l’azione del FAI, che deve saper bilanciare cultura e managerialità, razionalità e sensibilità, capacità d’iniziativa e lavoro di squadra.

Dal Vicepresidente Magnifico è arrivata un'esortazione a essere «audaci, temerari, sovversivi», nella consapevolezza che il lavoro del FAI non si rivolge solo agli iscritti della Fondazione, ma a tutta l’Italia. Insieme alla Responsabile Affari culturali Daniela Bruno, il Vicepresidente ha poi sottolineato come un aspetto fondamentale della valorizzazione dei Beni sia la cura del paesaggio in cui si inseriscono e ha illustrato alcuni lavori in corso nei Beni del Nord Ovest, come la ricostruzione dell’antico vigneto del Castello di Masino (Caravino, TO), mentre Daniele Meregalli, Responsabile Ufficio Ambiente, ha parlato della sostenibilità nei Beni FAI.

L’intervento del Direttore generale Angelo Maramai si è concentrato sulla nuova dimensione del FAI, mentre Marco Di Luccio, Responsabile gestione e sviluppo dei Beni, e Silvia Cavallero, Area manager per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, hanno illustrato la nuova organizzazione di questa area, che avrà come polo la città di Torino e faciliterà il contatto tra volontari e Beni, come ha sottolineato Irene Mearelli, Responsabile della Rete territoriale.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te