L'acqua, la più importante fonte di vita e di benessere del Pianeta, è sempre di più minacciata dai cambiamenti climatici, insostenibili modelli di consumo, sprechi e cattiva gestione delle risorse. Per questo motivo tutti dobbiamo essere responsabilizzati e coinvolti nella sua tutela. E' questo il messaggio che lancia la sesta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile “A come Acqua” indetta dall'UNESCO dal 7 al 13 novembre 2011.
Anche quest'anno, FAI Scuola partecipa all'iniziativa attraverso due progetti di educazione ambientale rivolte agli studenti della scuole italiane:
- “Viva la Terra! Fai anche tu: fai la differenza”: ideato con il sostegno di Ferrero per le scuole primarie e secondarie di I grado, si pone l'obiettivo di stimolare il senso di responsabilità dei giovani studenti e di mostrare che i nostri piccoli gesti individuali, così come le grandi scelte collettive, si riflettono sulla vita della Terra nel suo complesso: sull'ambiente, sul clima, sul paesaggio, sugli altri popoli e anche su noi stessi;
- “L'uomo, la terra, la storia”: proposto al secondo ciclo della scuola primaria e alla scuola secondaria di I e II grado presso il Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi di Agrigento, è un percorso di educazione ambientale nel corso del quale gli studenti, sotto la guida dell'operatore didattico, scoprono la biodiversità delle specie presenti, la significativa presenza di antiche varietà di alberi da frutto non più coltivate ai nostri giorni , le trasformazioni operate dall'uomo nel corso dei tempi, le antiche tecniche di canalizzazione delle acque e di coltivazione del suolo legate alla cultura islamica.
Leggi la scheda del progetto “Viva la Terra! Fai anche tu: fai la differenza”
Leggi la scheda del progetto “L'uomo, la terra, la storia”