Settecento tra scoperte e invenzioni

Settecento tra scoperte e invenzioni

Condividi
Settecento tra scoperte e invenzioni
Uncategorized

23 marzo 2007

Nell'elegante e ricca cornice di Villa Della Porta Bozzolo, il FAI organizza una giornata alla riscoperta del mondo settecentesco, epoca di grandi rivoluzioni politiche, tecniche e scientifiche. Dal settore dell'arte a quello della scienza e dei trasporti, l'ingegno dei grandi personaggi del tempo si è manifestato in tutti gli ambiti della cultura europea.

Proprio all'inizio del Settecento, nel campo della musica, compare il primo esemplare di pianoforte. Il primo modello di “gravicembalo col piano e forte” messo a punto da Bartolomeo Cristofori, non è che un'elaborazione del clavicembalo attraverso la sostituzione di corde percosse alle code pizzicate. L'idea geniale di Cristofori, che consiste nell'applicazione di una martelliera al clavicembalo, rende controllabile dall'esecutore dinamiche e sonorità in base alla pressione delle dita sui tasti.

Nel settore manifatturiero, invece, le due famosissime invenzioni della macchina a vapore e della spoletta volante, hanno rivoluzionato i ritmi della produzione aprendo le porte all'industria. Il matematico e ingegnere scozzese James Watt ha dato il maggiore contributo allo sviluppo della macchina a vapore trasformandola in una sorgente di potenza economica, grazie all'invenzione di una valvola di regolamentazione per mantenere costante la velocità della macchina. D'altro lato John Kay, con la sua spoletta volante, ha introdotto il sistema di tessitura automatica, incrementando la produzione tessile del secolo XVIII.

Interessanti le invenzioni nell'ambito scientifico, come il parafulmine scoperto dal fisico americano Benjamin Franklin, applicato con successo per la prima volta nel 1752, e la straordinaria idea della mongolfiera. Esperimenti sui palloni aerostatici erano già stati fatti in Oriente, ma il primo caso di trasporto umano su mongolfiera ad aria riscaldata, si ha nel 1783 a opera dei fratelli Montgolfier e, dopo meno di un mese, il professor Jacques Charles fece il suo primo volo su un pallone a gas.

È questo un secolo anche di grandi scoperte: da quella delle rovine di Pompei grazie agli scavi avviati nel 1748 per volontà dal re Carlo di Borbone, al primo viaggio in Australia nel 1770 a opera di James Cook, fino alla scoperta del pianeta Uranio da parte di William Herschel nel 1781.

Guarda la scheda dell'evento di Villa Della Porta Bozzolo

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te