03 settembre 2012
Un viaggio lungo i binari della bellezza per scoprire insieme il fascino del nostro Paese e, soprattutto, l'amore degli italiani e degli stranieri per lo stivale d'Europa. Questa la dichiarazione d'intenti di Italia del Cuore, blog ufficiale del Censimento I Luoghi del Cuore, gestito da Saul Stucchi, direttore della rivista di cultura e viaggi Alibi Online, che fa il suo debutto nella Rete oggi. Alla redazione collabora Claudia Covelli, blogger e studiosa di heritage e memoria storica, che accompagnerà gli utenti in un viaggio virtuale tra i paesaggi del nostro Paese raccontati dal cinema, dalla letteratura e dall'arte italiana.
Giovani, anziani, lavoratori, pensionati, italiani, stranieri, volontari del FAI: tanti i volti a cui darà voce il blog attraverso interviste che racconteranno con parole e immagini quali sono i loro luoghi italiani del cuore, e perché. “Al mio luogo del cuore arrivo in bicicletta nelle mattine d'estate. Otto chilometri di pedalate in piano nella macchia di Rimigliano e poi ecco l'incanto (…)”: così Marco Carminati descrive il Golfo di Baratti, situato sulla costa toscana tra Cecina e Piombino e tanto amato dal giornalista. L'autore, attore e regista teatrale Massimiliano Finazzer Flory, invece, ha scelto la chiesetta di Santa Maria a Cetrella Amata, ad Anacapri, luogo magico e dal sapore spirituale. Il paesino di Mondonico, in Brianza, alle pendici del Monte di San Genesio, è nel cuore di Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario innamorato del paesaggio brianzolo “quasi intatto con la chiesetta su una collinetta, la villa seicentesca, lo studio di Emilio Gola, pittore ottocentesco, (…) il torrente e la roggia dipinta da Morlotti”.
Volti noti del mondo culturale, artistico e letterario, ma anche volti meno noti altrettanto desiderosi di dichiarare il loro affetto per il nostro Paese. Alessandro Pecci, project manager milanese, ha scelto di segnalare piazza Sant'Alessandro, oasi di pace nel cuore del capoluogo lombardo, mentre Antonio Solcia, pensionato di Mezzago (MB), ha preferito via Solferino 28, sede del Corriere della Sera, dove ha lavorato per 30 anni nel settore amministrativo. Enrica e Gianluca, invece, fondatori di un'associazione culturale, hanno votato per la Valle del Santerno e il Cimitero Monumentale Germanico al Passo della Futa, Firenzuola (FI), mentre Giorgio Baldassin, volontario FAI e guida a Villa Necchi Campiglio, ha scelto il Parco Trotter di Milano. Anche Joan Welford, di origine britannica ma di cuore pugliese, ha voluto partecipare a I Luoghi del Cuore segnalando la Valle dell'Etna, con il vulcano innevato e i campi in fiore, luogo particolarmente suggestivo e affascinante. Italiani e stranieri perché il Censimento è, per la prima volta, internazionale e dà la possibilità davvero a tutti di poter dare il proprio contributo a rendere l'Italia ancora più bella, tutelata e meglio conservata.
Segnalazioni, dunque, ma anche reportage sui luoghi del cuore, interviste a personaggi del mondo culturale, suggerimenti di libri ed eventi interessanti e curiosità sul Censimento di quest'anno: un vero e proprio puzzle di storie che mostrerà quanto l'Italia sia davvero nel cuore di tantissime persone, in tutto il mondo.
» Scopri il loro luogo del cuore e segnala il tuo!
» Segui il Censimento I Luoghi del Cuore sul blog ufficiale Italia del Cuore!
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis