18 novembre 2011
Essere Iscritti al FAI non vuol dire solamente condividerne gli ideali, significa anche poter usufruire di importanti sconti sul biglietto di ingresso in oltre 430 strutture: dimore storiche, musei, teatri, giardini botanici…
Le agevolazioni per gli Iscritti sono tante e differenti e offrono interessanti spunti per gite fuori-porta, serate in musica, passeggiate con la famiglia o visite a piccoli musei poco conosciuti…senza dimenticare le grandi mostre d'arte.
Ecco alcuni suggerimenti per i prossimi giorni:
Alfa Teatro – Torino
Martedì 22 novembre 2011, ore 20.00
I martedì del bistrot. Aperitivo con “I Metani” in concerto
ore 21.00 inizio concerto
Il palcoscenico diventerà un bistrot, in cui consumare un aperitivo e ascoltare buona musica.
I Matani proporranno rivisitazioni acustiche di strada del cantautorato popolare, blues, latino, mariachi e tarantolato. La loro musica parte dalla semplicità e dal sentimento tenendo d'occhio la tradizione italiana e la genuinità. Tipico del loro stile è l'utilizzo di strumenti convenzionali e non, come chitarre folk acustiche jumbo, dreadnought, classiche e da viaggio, kazoo, ventolino, sonagli, cembalino da piede, ciabatta maracas, solo per citarne alcuni.
Ascoltando un concerto dei Matani, sicuramente il pubblico potrà riconoscere brani da Lucio Battisti, Fabrizio De Andrè, Rino Gaetano, Domenico Modugno, C.S.I., Santa Sangre, Marlene Kunz, Vinicio Capossela
Biglietto ridotto: € 8.00 anziché € 10.00 (aperitivo compreso nel biglietto).
Prenotazioni: tel. 011 8193529 – info@alfateatro.com
Fondazione Roma Museo, Palazzo Cipolla – Roma
Giovedì 24 novembre, ore 18.00
Conferenza “L'America di Georgia O'Keeffe” di Luigi Sampietro (professore ordinario di letteratura americana presso la facoltà di Lettere della Statale di Milano)
In occasione della grande mostra su Georgia O'Keeffe in corso fino al 22 gennaio 2012, la Fondazione Roma rende omaggio alla figura della grande artista con un ricco programma di iniziative collaterali che prevede una serie di convegni e letture per saperne di più sulla figura di Georgia O'Keeffe e scoprire i più affascinanti aspetti della sua opera e del suo mondo.
Il tema della conferenza sarà incentrato sul passaggio dall'Ottocento alla Modernità e l'invenzione di un'idea del Nuovo Mondo. Ovvero la storia di una società in viaggio verso il futuro e il manifesto di un'artista alla scoperta delle origini del mondo.
Ingresso gratuito con presentazione del biglietto della mostra.
Prenotazione obbligatoria – tel. 06 6786209
Invito alla visita:
Catania
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena
A non più di 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania si trova il Monastero di San Nicolò l'Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d'Europa. L'edificio monastico, che nasce nel ‘500 e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione architettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il bene culturale, sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile.
Dallo scorso giugno, all'interno delle suggestive cantine settecentesche, è allestita l'esposizione permanente “Gaetano Calogero: Oltre il grigio: colori e visioni di Santa Nicola”: oltre 30 opere, tutte immagini del Monastero dei Benedettini e della Chiesa di San Nicolò l'arena, luoghi ricchi di una storia rivelata attraverso lo sguardo del pittore Gaetano Calogero.
Riduzione del 30% sulle visite guidate.
A novembre il Monastero dei Benedettini è visitabile tutti i giorni:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo tour);
sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:00 (ultimo tour).La partenza delle visite guidate avverrà ogni ora.
tel. 095 7102767 – 334 9242464
» SCOPRI TUTTI I VANTAGGI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI
» ISCRIVITI SUBITO
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis