20 dicembre 2011
SCOPRI TUTTI I VANTAGGI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI
Oltre che simbolo di appartenenza al FAI, la tua tessera di iscrizione ti permette di risparmiare in modo intelligente: ti offre sconti per l'ingresso a centinaia di luoghi di cultura in tutta Italia.
“Il FAI per te”riunisce tutte le opportunità di cui gli Iscritti possono usufruire nel corso dell'anno: è il “regalo” che il FAI vuole offrire a tutti quelli che scelgono di condividerne e sostenerne la mission.
Tanti i vantaggi presenti in quasi tutte le province d'Italia, sia nelle grandi città d'arte che nei piccoli borghi storici. L'insieme delle convenzioni può soddisfare i gusti più diversi: si possono visitare antiche residenze storiche, splendidi giardini botanici, mostre fotografiche oppure assistere a rappresentazioni teatrali, balletti, concerti…senza mai annoiarsi grazie al FAI.
Ecco alcuni suggerimenti per i prossimi giorni:
Visita ai Musei di Nervi: Galleria d'Arte Moderna, Raccolte Frugone e Museo Luxoro.
Palazzi e ville, sedi di prestigio per musei di rilievo, impreziosiscono un contesto paesaggistico e naturale di indiscussa bellezza. La Galleria d'Arte Moderna di Villa Saluzzo Serra, le Raccolte Frugone di Villa Grimaldi Fassio e il Museo Luxoro, sono le soste culturali di una piacevole passeggiata all'interno dei grandi parchi storici, con piante mediterranee ed esotiche, collegati allo spettacolare roseto di Villa Grimaldi, da cui si coglie la magica presenza del mare.
Presso questi musei gli iscritti FAI hanno il biglietto ridotto.
Presso la Galleria d'Arte Moderna, fino all'8 gennaio 2012 potrete visitare la mostra “Rossomare. Dalle mattanze all'invinamento, all'ecosostenibilità”. Quindici installazioni di Food Art e di Organic Trash Art realizzate da Gianni Depaoli sviluppano i temi del rispetto per gli animali, dell'ecosostenibilità e della biodiversità. La mostra prende avvio da La Mattanza, lo splendido dipinto di Aligi Sassu conservato alla GAM.
Alle Raccolte Frugone invece, il 20 gennaio 2012 aprirà la mostra “Satira d'artista. Tranquillo Marangoni (1912-1992), Una carriera tra xilografia e decorazione navale”. Genova celebra il centenario della nascita di uno dei più grandi incisori del Novecento italiano, con un percorso di opere significative della sua lunga attività, arricchito dalla ricostruzione del suo atelier di incisore e da una straordinaria e inedita produzione di biglietti realizzati per gli auguri a parenti e amici.
Napoli: tutti a teatro!
Gli appassionati di teatro a Napoli non si potranno certamente annoiare: tutti i principali teatri della città sono oggi convenzionati con il FAI per offrire vantaggi e sconti agli iscritti!
Agli “storici” accordi con il Teatro di San Carlo e con il Teatro Mercadante, si sono aggiunti il Teatro Bellini, l'Augusteo, il Delle Palme, il Diana, la Galleria Toledo e il Nuovo Teatro Nuovo.
Un ottimo spunto per una piacevole serata, da soli o in compagnia, con riduzioni sull'acquisto dei biglietti grazie al FAI.
Invito alla visita:
Convento Francescano della Scarzuola e Città Buzziana
Montegabbione (TR)
Da non perdere una visita alla Scarzuola. Complesso conventuale fondato da S.Francesco d'Assisi nel 1218, acquistato e restaurato nel 1956 dall'architetto Tomaso Buzzi che vi edificò la sua Città Ideale concepita come “macchina teatrale” in uno stile tra neomanierista e surrealista, con affastellamento di edifici, labirinti, scale e volute sproporzioni.
Riduzione del 10% sul biglietto di ingresso per gli Iscritti FAI.
SCOPRI TUTTI I VANTAGGI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAInei Beni FAI tutto l'anno
Gratis