Sarah Bernhardt

Sarah Bernhardt

Condividi
Sarah Bernhardt
Uncategorized

25 marzo 2007

In occasione dei "Tre giorni per il giardino" al Castello di Masino, tra fiori e piante speciali, ampio spazio sarà dedicato alle creazioni più belle, come la splendida peonia Sarah Bernhardt. Enorme e molto fiorifera, dalla speciale sfumatura rosa argento, per la sua capacità di risanare ogni forma di follia, è stata dedicata alla grande attrice francese.

Donna dall'alto temperamento scenico e uno stile di vita profondamente eccentrico, Sarah Bernhardt è presto divenuta il mito del teatro francese del XIX secolo. Nata a Parigi nel 1844, ha avuto una vita intraprendente e anticonformista, e per il suo fascino intrigante e misterioso è stata soprannominata “la Divina Sarah” dal suo stesso pubblico.

Lo stile provocatorio della Bernhardt, in continuo contrasto con la società benpensante e la finta moralità del teatro ottocentesco, unito alla singolarità della sua recitazione, le hanno permesso di conquistare immediatamente critica e pubblico che le hanno riconosciuto una grande autorevolezza. Artefice della sua stessa eccentricità, era solita impreziosire la sua esistenza di finti suicidi, animali esotici e viaggi in mongolfiera su Parigi, imparando a recitare sempre se stessa indipendentemente dai ruoli, e risultando perfetta anche nei panni maschili.

Grazie alle sue eccellenti doti di intelligenza e intuitività, e una volontà di ferro, si è schierata coraggiosamente anche in faccende politiche: memorabile la sua presa di posizione contro la pena di morte e l'appoggio a Zola nell'affare Dreyfus.

La sua intensa carriera dedicata al teatro, al cinema muto e alla scrittura, ha raggiunto l'apogeo con la strepitosa interpretazione del tragico personaggio di Marguerite Gautiere ne “la Signora delle Camelie”. È invece con l'interpretazione di Phedre di Racine che Sarah Bernhardt, attrice intraprendente, sentimentale e di grande professionalità, è diventata un'interessante fonte di ispirazione per Proust, diventando il modello per il personaggio della Berma, da lui descritto.


Guarda la scheda dell'evento del Castello di Masino

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te