09 febbraio 2007
Se c'è una verità che secoli e secoli di vita hanno insegnato all'umanità è che, per evolvere e creare un mondo migliore, è necessario fare tesoro dall'esperienza per evitare gli errori passati e, quindi, per non frasi sorprendere dal futuro. Una necessità che diventa però anacronistica quando il viaggio inverte la rotta, tornando indietro nel tempo, e trasformando in valore l'opportunità di farsi “prendere in castagna”.
E' quanto succede domenica 5 novembre e domenica 12 novembre a Villa Della Porta Bozzolo e al Monastero di Torba, dove la manifestazione organizzata dal FAI “Visite guidate con castagne” catapulta i visitatori nella Storia dei due splendidi Beni di proprietà della Fondazione. Tra affreschi, sale, scuderie e il sapore senza tempo delle castagne arrostite offerte alla fine delle visite, la Villa e il Monastero si svelano al pubblico mostrando i loro tesori più nascosti.
Domenica 5 novembre, dalle 14 alle 17, i visitatori sono condotti all'interno della Villa Della Porta Bozzolo, sorta nel Cinquecento come villa di campagna e diventata poi nobile dimora di rappresentanza. Cicli decorativi del XVIII secolo, il giardino all'italiana, le stalle, le scuderie, le cantine, i granai e il monumentale torchio rendono la visita un'esperienza unica.
Domenica 12 novembre, sempre dalle 14 alle 17 è la volta invece del Monastero di Torba ad aprire i attenti per mostrare i propri affreschi contenuti nell'antico sepolcreto, tra cui l'affascinante volto di Alberga, monaca dal nome longobardo, e quelli nel vecchio oratorio risalenti alla fine dell'VIII secolo.
Leggi la scheda di “Visite guidate con castagne – Villa Della Porta Bozzolo”
Leggi la scheda di “Visite guidate con castagne – Monastero di Torba”
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis