Rivombrosa, il set di Otranto

Rivombrosa, il set di Otranto

Condividi
Rivombrosa, il set di Otranto
Uncategorized

06 febbraio 2007

Come alcune scene della terza serie saranno girate nell'incantevole sfondo del Castello di Masino, anche le scene della precedente serie sono state girate in un altrettanto scenario da favola: Otranto.

Cittadina pugliese situata sulla costa orientale della penisola salentina, Otranto (dal nome latino Hidrunte) è nota per la sua bellezza estetica ma anche per la sua importanza storica durante il Medioevo come porta d'Italia tra il mondo bizantino e quello occidentale. Meta per i turisti oggi, per i poeti maledetti dell'Europa Romantica nell'800, e punto di approdo per i Greci nei secoli della colonizzazione magno greca, Otranto è nota infatti per la sua strategica posizione: il punto più a est della nazione dove il sole sorge e tramonta prima di ogni parte d'Italia. Otranto è stata edificata su di una costa di un colore così candido da essere il punto dell'Italia più visibile dalle coste albanesi e greche. Viceversa, durante le giornate più limpide, è possibile tranquillamente ammirare i promontori oltremare.

Cinzia Th Torrini, regista dei primi sei episodi della seconda serie di Elisa (gli altri sette sono diretti da Stefano Alleva), aveva raccontato a suo tempo la scelta di Otranto: “Questo centro storico – spiega la Torrini - si inquadra alla perfezione con il paesaggio del tempo, e il mare è perfetto nella ‘parte' del Golfo di Napoli. Certo, saranno necessari alcuni interventi di computer grafica, ma la location, per la seconda parte di ‘Elisa di Rivombrosa', non potrebbe essere migliore. È la prima volta che giro nel Salento e l'impressione è ottima”.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te