Riflettori puntati sul Parco dello Stelvio

Condividi
Riflettori puntati sul Parco dello Stelvio
In primo piano

29 aprile 2016

FAI, CAI, CTS, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e WWF sono gli enti che stanno monitorando la tutela di uno dei parchi più antichi d'Europa.

“Saremo il cane da guardia delle istituzioni perché non vengano dispersi 80 anni di storia del Parco nazionale dello Stelvio, pronti a mettere sotto i riflettori tutti i conflitti con le leggi esistenti ma anche a riconoscere novità positive se ci saranno”: nasce su questi presupposti l'Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio, che contesta l'illegittimità costituzionale di una parte rilevante del nuovo quadro normativo che ha definito la nuova governance del Parco derivante dell'Intesa intercorsa tra Stato, Province autonome di Trento e Bolzano e Regione Lombardia, sottoscritta l'11 febbraio 2015.

Le 10 associazioni componenti l'Osservatorio (FAI – Fondo Ambiente Italiano, CAI, CTS, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, WWF) hanno dichiarato che il 17 novembre 2015, in occasione di un incontro con il Ministero dell'Ambiente, “è emersa chiaramente l'impostazione sperimentale della nuova governance del Parco Nazionale dello Stelvio rispetto alla normativa vigente sui parchi nazionali” e, negli ultimi mesi, hanno approfondito l'analisi sul quadro di insieme che emerge dal decreto legislativo n. 14 del 13 gennaio 2016 e dalle leggi di recepimento dell'Intesa (la legge della Regione Lombardia n. 39 del 22 dicembre 2015 e le emanande leggi delle Province autonome).

Ecco i profili di illegittimità rilevati dall'Osservatorio:

  • lo stravolgimento nell'Intesa dell'11/2/2015 e poi nel decreto legislativo 14/2016 dei principi generali della legge quadro sulle aree protette (l. 394/1991), tra i quali si segnalano soprattutto il principio dell'unitarietà delle norme di carattere pianificatorio e regolamentare e il principio della partecipazione delle associazioni e degli enti locali al processo decisionale;
  • la contraddizione irriducibile che emerge sempre dall'Intesa del 2014 e dal Decreto legislativo del 2015 tra la riaffermata natura nazionale del Parco e l'assenza di strumenti e organi che gli permettano di operare come soggetto unitario nazionale, dotato di propria autonoma personalità giuridica (con il passaggio dal Consorzio preesistente ad un Comitato di coordinamento ed indirizzo, mentre la gestione e la tutela vengono tripartite);
  • la violazione nella Legge Regionale n. 39/2015 della Lombardia: dell'art. 117, lett. S della Costituzione, della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, perché gli indirizzi relativi alla tutela e alla gestione del Parco vengono attribuiti esclusivamente alla Giunta regionale (art. 2,3,4); del principio della configurazione unitaria del Parco, stabilito già anche dalle prime norme di attuazione dello Statuto della Regione Trentino-Alto Adige (art. 3, d.p.r. 279/1974), nonché dalle leggi successive fino allo stesso d.lgs. 14/2016; dell'art. 8 della legge quadro nazionale sulle aree protette, secondo cui i confini/la perimetrazione di un parco nazionale sono fissati con d.p.r. su proposta del Ministro dell'Ambiente, sentita la Regione e non invece con legge regionale, come prevede quest'ultima.

L'Osservatorio valuterà di impugnare dinnanzi al Giudice amministrativo quei provvedimenti amministrativi (classificazione, piano, regolamento, rapporto con il Piano territoriale regionale) negativi per la tutela ambientale, sollevando incidentalmente la questione della legittimità costituzionale delle norme poste sotto osservazione. Si impegna, inoltre, da un lato, a monitorare con attenzione ogni atto amministrativo che rischi di mettere a repentaglio la tutela del Parco ma anche la partecipazione e perciò la democrazia ambientale; dall'altro, a valutare con obiettività e a salutare favorevolmente ogni eventuale azione istituzionale diretta a tutelare la biodiversità e i valori naturali dell'area protetta in modo più efficace di quanto sinora avvenuto.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te