29 aprile 2016
“Saremo il cane da guardia delle istituzioni perché non vengano dispersi 80 anni di storia del Parco nazionale dello Stelvio, pronti a mettere sotto i riflettori tutti i conflitti con le leggi esistenti ma anche a riconoscere novità positive se ci saranno”: nasce su questi presupposti l'Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio, che contesta l'illegittimità costituzionale di una parte rilevante del nuovo quadro normativo che ha definito la nuova governance del Parco derivante dell'Intesa intercorsa tra Stato, Province autonome di Trento e Bolzano e Regione Lombardia, sottoscritta l'11 febbraio 2015.
Le 10 associazioni componenti l'Osservatorio (FAI – Fondo Ambiente Italiano, CAI, CTS, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, WWF) hanno dichiarato che il 17 novembre 2015, in occasione di un incontro con il Ministero dell'Ambiente, “è emersa chiaramente l'impostazione sperimentale della nuova governance del Parco Nazionale dello Stelvio rispetto alla normativa vigente sui parchi nazionali” e, negli ultimi mesi, hanno approfondito l'analisi sul quadro di insieme che emerge dal decreto legislativo n. 14 del 13 gennaio 2016 e dalle leggi di recepimento dell'Intesa (la legge della Regione Lombardia n. 39 del 22 dicembre 2015 e le emanande leggi delle Province autonome).
Ecco i profili di illegittimità rilevati dall'Osservatorio:
L'Osservatorio valuterà di impugnare dinnanzi al Giudice amministrativo quei provvedimenti amministrativi (classificazione, piano, regolamento, rapporto con il Piano territoriale regionale) negativi per la tutela ambientale, sollevando incidentalmente la questione della legittimità costituzionale delle norme poste sotto osservazione. Si impegna, inoltre, da un lato, a monitorare con attenzione ogni atto amministrativo che rischi di mettere a repentaglio la tutela del Parco ma anche la partecipazione e perciò la democrazia ambientale; dall'altro, a valutare con obiettività e a salutare favorevolmente ogni eventuale azione istituzionale diretta a tutelare la biodiversità e i valori naturali dell'area protetta in modo più efficace di quanto sinora avvenuto.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis