13 luglio 2021
In occasione delle celebrazioni per l’anniversario di 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, anche la Rete Territoriale del FAI ha voluto omaggiare il Sommo Poeta con una serie di eventi dedicati alle sue opere. A partire da questa primavera, infatti, sono stati tantissimi gli eventi organizzati dai nostri volontari che, da nord a sud, hanno avuto come riferimento la Divina Commedia e non solo, come il ciclo di appuntamenti ItineDante della Direzione Regionale FAI Abruzzo e le attività di Quest’estate che FAI? a cura del Gruppo FAI Giovani di Ancona.
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario:
16/07/2021 | Vedere il cielo con gli occhi di Dante
Evento a cura della Delegazione FAI di Catanzaro
In occasione delle celebrazioni dantesche il poeta sarà ricordato guardando il cielo con i suoi occhi. Con l'aiuto di potenti telescopi si potranno osservare gli astri. Seguirà una riflessione sulla funzione delle stelle nella Divina Commedia. Al termine cena da prenotare presso l'Agriturismo.
Per tutte le informazioni sull'evento clicca qui
17/07/2021 | ItineDante - Dante con il FAI In Abruzzo e Molise: "Pape Satan Aleppe" Inferno, Canto VII
Evento a cura della Delegazione FAI di Chieti
Il VII canto dell'Inferno come non lo avete mai visto e sentito. Lettura e commento a cura di Pierluigi Di Clemente, musiche e canti della soprano Laura Surricchio, recitazione a cura di Giancamillo Marrone, Lorenzo La Rovere e Diego Ciaschetti della Compagnia del Piccolo Teatro dello Scalo
Per tutte le informazioni sull'evento clicca qui
24/07/2021 | Quest'estate che FAI? - Gran Trekking del Conero “Perché non sali il dilettoso monte ch'è principio e cagion di tutta gioia?"
Evento a cura del Gruppo FAI Giovani di Ancona
Le guide naturalistiche di Active Tourism insieme ai docenti afferenti dall'Università Politecnica delle Marche, ci accompagneranno in una passeggiata lungo i sentieri e le meraviglie del Conero (dal Passo del Lupo, alla Vetta fino a Pian di Raggetti), affrontando il tema della biodiversità terrestre del Conero e delle sue caratteristiche chimico fisiche. Concluderemo la visita parlando dell’apparizione di Virgilio nel I° Canto dell’Inferno della Divina Commedia.
Per tutte le informazioni sull'evento clicca qui
24/07/2021 | ItineDante - Dante con il FAI in Abruzzo e Molise: "L'alta torre e la cima rovente" - Inferno, Canto IX
Evento a cura della Delegazione FAI di Lanciano
Il progetto ItineDante organizzato dalle Delegazioni FAI d'Abruzzo, consiste in una serie di appuntamenti in cui verranno presentati, letti e brevemente commentati, alcuni tra i canti più significativi dell'Inferno dantesco, accompagnati da performance artistiche a tema, per celebrare il settecentenario della morte del poeta fiorentino in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della Regione.
Nel suggestivo e romantico chiostro del Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, sarà ambientato il IX canto dell’Inferno “La torre alta e la cima rovente”.
Compagnia Teatrale: “Da Grande Voglio Crescere” - Percussioni: Walter Caratelli
Per tutte le informazioni sull'evento clicca qui
01/08/2021 | ItineDante - Dante con il FAI in Abruzzo e Molise: "Come avesse l'inferno a gran dispitto" - Inferno, Canto X
Evento a cura della Delegazione FAI di Chieti
Dante dove non si è mai visto. 18 eventi itineranti tra Abruzzo e Molise a cura delle Delegazioni FAI con il patrocinio della Presidenza Regionale FAI Abruzzo e Molise. Commento e recitazione di Pierluigi Di Clemente, letture di Giancamillo Marrone, musiche degli allievi di Chieti Classica.
Per tutte le informazioni sull'evento clicca qui
20/08/2021 | Dante: Il viaggio dell'anima
Evento a cura della Delegazione FAI di Lecco
Letture teatrali itineranti incentrate sulla recitazione a due voci con accompagnamento musicale e canto. La scelta dei canti e dei temi è incentrata sulla condizione dell'Uomo.
Per tutte le informazioni sull'evento clicca qui
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis