"Regge italiane. Arte, storia, potere"

"Regge italiane. Arte, storia, potere"

Condividi
"Regge italiane. Arte, storia, potere"
Corsi d'arte del FAI

22 giugno 2009

In ottobre inaugura a Milano e a Roma “Regge italiane. Arte, storia, potere”, corso d'arte e storia a cura del FAI dedicato alle regge italiane dal Rinascimento al Novecento, che ripercorrerà la storia del nostro Paese attraverso le vicende artistiche e culturali legate ai celebri monumenti nazionali. Le 26 lezioni, previste da ottobre 2009 a maggio 2010, proposte da un comitato scientifico composto da Giovanni Agosti, Giovanni Romano, Enrico Colle e Fernando Mazzocca, consentiranno di mettere a fuoco attraverso una serie di esempi significativi i diversi modelli in cui si è realizzato l'incontro tra le esperienze degli architetti, pittori, scultori, decoratori e le esigenze del potere, in quel contesto particolare rappresentato dalle corti. Si tratta di un viaggio coinvolgente nel tempo e attraverso l'Italia, un viaggio nella storia e nell'arte, per esplorare insieme non solo gli splendori del mecenatismo e del collezionismo, ma anche l'uso dell'arte come propaganda, strumento e simbolo del potere.
Saranno eccezionalmente organizzate alcune visite riservate agli iscritti al corso: viaggi di alto profilo culturale, a puro prezzo di costo, che permetteranno di scoprire alcuni dei siti studiati, tra cui la Reggia di Venaria, Palazzo Pitti, Villa della Regina, con dettagliate e privilegiate visite guidate in loco.

Milano
Il corso si tiene presso l'Aula magna dell'Università degli Studi di Milano, di norma il mercoledì alle ore 18.00. Il corso è organizzato e realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano, grazie al fondamentale sostegno di Pirelli, alla disponibilità dell'Università degli Studi di Milano e con la partecipazione di Skira.
Per informazioni rivolgersi presso gli Uffici FAI, Viale Coni Zugna, 5 - Milano, tel. 02.467615252-286, e-mail faiarte@fondoambiente.it

Roma
Il corso si tiene presso il Teatro Eliseo, Via Nazionale, 183 Roma, di norma il giovedì alle ore 18.00. Il corso è organizzato con il patrocinio del Comune di Roma Assessorato alla Politiche Culturali, della Provincia di Roma, con la partecipazione di Tipolitografia P&L – Roma e in collaborazione con Skira e Teatro Eliseo.
Per informazioni rivolgersi a Delegazione FAI di Roma, Via della Botteghe Oscure, 32 – Roma, tel. 06.6879376, e-mail delegazione.fairoma@virgilio.it

Contributi e iscrizioni
Il FAI chiede un contributo a partire da 160 euro per Aderenti FAI (199 euro per non Aderenti FAI, comprensiva della quota annuale ordinaria di adesione) per un anno di lezioni.
Le iscrizioni saranno aperte da mercoledì 16 settembre 2009 presso:
Uffici FAI – Viale Coni Zugna 5, (orario: lun. - ven. ore 9.00-13.00/14.00-17.00).
Per informazioni faiarte@fondoambiente.it o tel. 02 467615252-286
Chi avesse partecipato al primo ciclo del corso, può già iscriversi con diritto di prelazione entro giovedì 10 settembre 2009.

Scarica il programma aggiornato del corso di Milano

Scarica il programma aggiornato del corso di Roma

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te