Recupero del primo luogo del cuore di Genova

Condividi
Recupero del primo luogo del cuore di Genova
Campagne

02 luglio 2013

Segnalato alla VI edizione de I Luoghi del Cuore, il Censimento promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, primo bene per voti raccolti a Genova e provincia, il Ponte Carrega, in serio pericolo di demolizione, è stato al centro di un intervento di recupero che ha visto la partecipazione attiva di tutti i cittadini.

Una giornata in cui rimboccarsi le maniche e prendersi cura, insieme ai propri concittadini, del proprio patrimonio storico e culturale con un eccezionale esempio di partecipazione attiva alla manutenzione dei beni comuni. Questo è quanto è successo sabato 29 giugno al Ponte Carrega, nella Valbisagno, Genova, bene segnalato alla VI edizione de I Luoghi del Cuore, il Censimento promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, in serio pericolo di demolizione a causa di un progetto di allargamento della carreggiata e conseguente restringimento dell'alveo del torrente Bisagno, tristemente noto per i tragici fatti alluvionali del 2011.

L'intervento di recupero

Di epoca tardo settecentesca e dall'importante valore storico e culturale, il Ponte Carrega è particolarmente caro alla comunità locale che, dopo averlo segnalato al Censimento facendogli raggiungere con 1976 segnalazioni il primo posto per voti raccolti a Genova e provincia, ha scelto di partecipare ai lavori di carteggiatura e coloritura della ringhiera e di pulizia dalle piante infestanti nate spontaneamente ai lati del ponte e pericolose per la sua struttura. L'intervento di recupero, reso possibile grazie alla sponsorizzazione del Colorificio Tassani, al patrocinio del Municipio IV Val Bisagno e al sostegno della Delegazione FAI di Genova, vuole rappresentare l'impegno e la volontà della cittadinanza che non si vuole privare di questo bene ma anzi preservarlo e valorizzarlo, rivendicando una visione più coerente allo sviluppo del territorio e alla sua sicurezza, considerando il rischio idrogeologico e il consumo di suolo.

Ponte Carrega, un luogo del cuore

A testimonianza dell'affetto che lega i cittadini a questo monumento, portato all'attenzione della comunità locale dal Censimento I Luoghi del Cuore, è la poesia di Camillo Sbarbaro presente sulla targa in ottone apposta sul Ponte, che così conclude: “Ponte Carrega, rosso fiore colto dagli occhi una sera; come un ricordo d'amore tra le pagine chiuso”.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te