17 febbraio 2015
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella apre le porte del Quirinale. Mattarella, intervenuto all'inaugurazione di una mostra nel Salone dei Corazzieri, ha dichiarato: "Ci troviamo in un luogo simbolo della cultura e della storia degli italiani. È un palazzo che ha accompagnato la storia dell'Italia e degli italiani e che continua, giorno dopo giorno, ad accompagnarla come sede della Presidenza della Repubblica. Per questo ho disposto che il Quirinale sia aperto alle visite tutti i giorni", come si legge in un articolo di Paolo Conti sul Corriere della Sera di oggi.
"Un gruppo di lavoro sta già studiando le modalità operative di questa mia decisione", ha spiegato ancora il Presidente, "ho anche chiesto di aprire il percorso delle viste ad altre parti del Palazzo e di utilizzare nuovi spazi per le attività espositive permanenti o temporanee. Ho chiesto che gli uffici si ritirino".
Finora il Quirinale è stato aperto al pubblico solo per qualche domenica al mese. Per Paolo Conti "Sergio Mattarella gira pagina nella storia del Quirinale, che resta sede della Presidenza della Repubblica nella sua pienezza operativa e simbolica, ma nello stesso tempo, garantirà l'apertura quotidiana al pubblico italiano e al turismo internazionale. La proposta", ricorda il giornalista, “è stata avanzata su Corriere della Sera da Gian Antonio Stella in due recenti interventi – lo scorso dicembre e pochi giorni fa - nei quali ha chiesto che il Quirinale, con le sue 1200 stanze, finalmente diventi spazio aperto a tutti, ogni giorno, come avviene in altri palazzi presidenziali o reali del mondo. Prima di lui, nel 2011 Andrea Carandini ed Ernesto Galli della Loggia prospettarono, sul Corriere, un Museo della storia d'Italia".
Per Carandini il Museo del Quirinale dovrà essere "capace di raccontare quello che i normali musei d'arte non dicono: la varietà naturale (dai bianchi ghiacci alla lava nera), paesaggistica e monumentale dovuta all'ambiente e all'immane laboratorio umano tra campagne e città – molte di esse capitali - che per ottanta generazioni ha fornito colture, costruzioni, meccanismi, istituzioni e idee ingegnosissime al mondo, una storia con i suoi fulcri lavorativi e spirituali, collettivi e personali, e i suoi contesti territoriali che hanno determinato sistemi di civiltà, una sull'altra, che vorremmo poter cogliere in una visita di qualche ora".
Ora, grazie al Presidente Mattarella, questo grande progetto diventerà realtà e il Quirinale sarà la "casa" di tutti gli italiani.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis