Punta Mesco, insieme per riqualificare Case Lovara

Condividi
Punta Mesco, insieme per riqualificare Case Lovara
In primo piano

22 marzo 2013

Uno straordinario paesaggio fatto di scorci a picco sul mare, aree boschive, uliveti e vigneti. “Case Lovara”, a Punta Mesco, è un luogo dalla notevole valenza storica, culturale e paesaggistica, e giovedì 21 marzo è stata finalmente firmata una dichiarazione di intenti per riqualificare e valorizzare l'area.

Quarantacinque ettari di terreno con tre piccoli fabbricati rurali ricevuti dal FAI, in donazione, nel marzo 2009, un paesaggio straordinario fatto di ampi scorci a picco sul mare, aree boschive, macchia mediterranea e piccole porzioni di uliveto e vigneto. Giovedì 21 marzo, è stata finalmente firmata una dichiarazione di intenti tra Regione Liguria, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Comune di Levanto, Comune di Monterosso al Mare e FAI per il recupero di “Case Lovara”, a Punta Mesco (SP).

Un giorno importante che testimonia l'interesse per questo luogo dalla notevole valenza storica, culturale e paesaggistica: “Case Lovara” si trova, infatti, in un'area SIC (Sito di Interesse Comunitario) del Parco Nazionale delle Cinque Terre e ha urgente bisogno di interventi di riqualificazione, per le aree naturali, gli ambiti agricoli abbandonati e gli edifici presenti.

Questo luogo, dai declivi terrazzati che lo rendono uno dei più caratteristici e affascinanti paesaggi della Liguria, è stato individuato dai firmatari della dichiarazione di intenti come sito pilota per il recupero di un insediamento agricolo rurale all'interno di un'area SIC, per valutare le interazioni e gli impatti delle attività agricole e rurali sull'ambiente naturale e sulla biodiversità. “Case Lovare” risulta, infatti, particolarmente significativo per lo studio delle problematiche paesistico-ambientali dell'area e quindi le ricerche e valutazioni ad esso riferite potranno certamente essere utili anche per altre realtà simili del Parco.

Per raggiungere questo obiettivo il FAI ha stipulato due importanti convenzioni, con l'Università di Firenze, Laboratorio per il Paesaggio del Dipartimento di Gestione Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali – GESAAF, finalizzata allo studio degli aspetti paesaggistico-ambientali e della biodiversità e al recupero delle pratiche agro-forestali tradizionali, e con l'Università di Genova, Dipartimento di Scienze per l'Architettura – DSA, volta al recupero conservativo dei manufatti e alla loro rifunzionalizzazione nel rispetto della particolarità dei luoghi anche attraverso l'adozione di metodi a ridotto impatto ambientale.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te