Pietro Bembo, un incontro da non perdere

Pietro Bembo, un incontro da non perdere

Condividi
Pietro Bembo, un incontro da non perdere
Uncategorized

28 novembre 2012

Osservare con lo sguardo di Pietro Bembo la progettualità che accompagnò la creatività dell'arte nel Rinascimento: Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento. Conversazioni attorno ad una mostra del prossimo anno è sicuramente un incontro, aperto a tutti, da non perdere, che anticipa la mostra che si terrà a Padova dal 2 febbraio al 19 maggio 2013. Saranno, infatti, i curatori della mostra, Guido Beltramini e Adolfo Tura, a intrattenere il pubblico martedì 4 dicembre alle ore 18 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano (non è necessaria la prenotazione).

Protagonista del Rinascimento, Pietro Bembo acquisì un ruolo chiave nella cultura del suo tempo grazie alle Prose della volgar lingua, pubblicate a Venezia nel 1525. Con esse egli regolò l'uso di una lingua letteraria nazionale, l'italiano, fondato sui modelli di Petrarca e Boccaccio, e in grado di superare la frammentazione linguistica della sua epoca, offrendo così, all'Italia del primo Cinquecento, in profonda crisi e dilaniata dagli eserciti stranieri, un'identità comune in cui riconoscersi, proponendo un'unificazione del Paese a partire da una lingua nazionale. Il progetto  di Bembo, la sua scommessa, era che un'Italia unita potesse acquisire attraverso la cultura il primato che le armi le avevano tolto.

L'incontro è fuori programma dal corso d'arte del FAI Maestri d'Italia. Sperimentazioni e ritorni all'ordine nella modernità. Lo sviluppo di un linguaggio figurativo nazionale, che fino a dicembre sarà incentrato sui grandi nomi del Novecento italiano. L'appuntamento con il corso è, infatti, per mercoledì 5 dicembre, sempre in Aula Magna alle ore 18, con l'arte informale di Alberto Burri, che sarà disponibile on demand sul portale FAI TV dal giorno successivo alla lezione.

» Scopri tutte le lezioni del corso d'arte del FAI disponibili on demand su FAI TV!
» Entra a far parte della community FAI arte su Facebook!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te