Pierfrancesco Favino:"La cultura ci rende liberi"

Pierfrancesco Favino:"La cultura ci rende liberi"

Condividi
Pierfrancesco Favino:"La cultura ci rende liberi"
FAI

18 ottobre 2012

Ricordati di salvare l'Italia: il primo a raccogliere l'appello del FAI è stato Pierfrancesco Favino, un nostro grande amico e uno degli attori più amati da pubblico e critica: Favino ha scelto di dare volto alla campagna nazionale di raccolta fondi FAI.

Guarda lo spot!


“Da tempo sono un estimatore del lavoro della Fondazione, finalizzato al recupero e alla valorizzazione della nostra cultura- ci racconta Pierfrancesco Favino - . Mi è piaciuta molto l'idea di poter contribuire in prima persona a far riflettere gli italiani sul valore della meravigliosa bellezza che ci circonda e quindi su ciò che stiamo rischiando di perdere se non ci impegniamo a difenderla”.

Questo enorme patrimonio d'arte e natura è inestimabile, è responsabilità di ciascun cittadino tutelarlo. Per Favino “tutti noi siamo un po' viziati dall'abbondanza del patrimonio d'arte e natura in cui siamo immersi e spesso abbiamo bisogno di essere spronati ad attivarci in prima persona per salvaguardare questa straordinaria ricchezza unica al mondo. Noi siamo molto bravi a gloriarci della bellezza del Colosseo o del Maschio Angioino quando siamo all'estero, siamo pronti a gridare ai quattro venti ‘guai a chi ce li tocca'. Ecco, sarebbe molto bello se riuscissimo a trasformare questo atteggiamento in un'abitudine quotidiana all'interno del nostro Paese, in modo da condividere fra noi l'orgoglio di vivere in uno dei Paesi più belli e ricchi di storia, arte e natura al mondo”.

La cultura è un volano per la ripresa economica dell'Italia

La nostra bellezza è la nostra ricchezza, una preziosa risorsa su cui sarebbe possibile costruire lo sviluppo del nostro Paese. Eppure il finanziamento pubblico alla cultura è drasticamente diminuito negli ultimi anni. “Senza dubbio la mancanza di un atteggiamento positivo verso la cultura è stata una delle cause del rallentamento della nostra crescita come sistema Paese – afferma Favino - . Sbagliando, si considera la cultura come un lusso, mentre in realtà dovrebbe essere considerata uno dei principali volani della ripresa economica e civile italiana. Per lavoro mi capita di viaggiare molto in giro per il mondo: sono stato in Paesi molto più poveri di noi che riuscivano a sopravvivere proprio grazie ai benefici derivanti dagli investimenti in cultura e creatività. Con il patrimonio immenso che l'Italia possiede non dovremmo avere problemi in questo senso”.

Per Favino “La cultura ci rende liberi, migliori, capaci di provare speranza e di guardare con fiducia al domani”. Sostenere il FAI vuol dire compiere un gesto concreto d'amore per il nostro patrimonio d'arte, natura e paesaggio e difendere una preziosa eredità per i nostri figli.

» Ricordati di salvare l'Italia: sostieni anche tu il Fondo Ambiente Italiano: iscriviti al FAI a € 29 anziché € 39 con la speciale promozione web di ottobre!

» Invia un sms al 45503! Dall'8 al 28 ottobre puoi donare 2 euro inviando un SMS dal tuo cellulare TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca oppure chiamando da rete fissa TeleTu e TWT. Puoi anche donare 5 o 10 euro con una telefonata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb, o, ancora, donare online!

» Partecipa alla FAIMARATHON domenica 21 ottobre 2012!


Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te