22 luglio 2021
Nel massimo rispetto della natura e dell’ecosistema, e senza l’impiego di insetticidi dannosi, il FAI realizza prodotti alimentari con materie prime di alta qualità utilizzando sistemi di agricoltura sostenibili.
Conoscete le marmellate degli antichi agrumi o la confettura extra dei fichi d'India del Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento? Cottura rigorosamente al vapore, zucchero di canna e succo di limone, con un’alta percentuale di frutta per un prodotto 100% naturale e di grande qualità.
Oppure l’olio extravergine di oliva estratto dagli ulivi del Bosco di San Francesco ai piedi della Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria. L’olio prodotto è equilibrato, fruttato e adatto ad esaltare il sapore di qualsiasi cibo, mantenendo inalterate a lungo le proprietà organolettiche grazie al basso grado di acidità e all’imbottigliamento sotto azoto.
Inoltre, in 12 nostri Beni è attivo il Progetto “Api nei Beni”: insieme ad apicoltori locali abbiamo individuato spazi favorevoli al benessere e alla tutela di questi insetti impollinatori. Dalle arnie del Monastero di Torba, di Villa e Collezione Panza e Villa della Porta Bozzolo produciamo miele nelle varianti millefiori, acacia e castagno.
Infine, se volete insaporire in modo originale e sfizioso i vostri piatti, potete provare il sale integrale al mirto, al limone, al pepe o alle erbe aromatiche delle Saline Conti Vecchi ad Assemini, Cagliari: qui il sale è ancora raccolto a mano e lavorato artigianalmente con frutti, bacche e spezie.
Acquistare un prodotto a marchio FAI è una scelta di qualità che aiuta a proteggere il patrimonio artistico e paesaggistico italiano. Nei negozi, all’interno dei nostri Beni, si possono trovare i prodotti in vari formati e per ogni esigenza, oppure sono acquistabili online cliccando qui.
Per gli iscritti FAI c’è lo sconto del 10%!
Questi “sapori della natura”, oltre che essere disponibili nei negozi , possono essere degustati anche nelle caffetterie e nei ristoranti all’interno dei Beni o prenotando presso di essi un cestino da picnic con prodotti tipici locali: questa estate stendete una grande coperta sotto un albero secolare dei nostri parchi e trascorrete un pomeriggio con gli amici o le persone care in completo relax circondati dal verde!
Castello e Parco di Masino (TO) – Caffetteria e prenotazione pic-nic clicca qui
Villa del Balbianello (CO) – Caffetteria clicca qui
Castello di Avio (TN) – Locanda al Castello clicca qui
Villa Della Porta Bozzolo (VA) – Ristorante i Rustici e prenotazione pic-nic clicca qui
Villa e Collezione Panza (VA) – Ristorante Luce e prenotazione pic-nic clicca qui
Monastero di Torba (VA) – Ristorante Antica Torre e area pic-nic clicca qui
Villa dei Vescovi (PD) – Caffetteria clicca qui
Baia di Ieranto (NA) – Area pic-nic clicca qui
Giardino della Kolymbethra (AG) – Area picnic clicca qui
Torre e Casa Campatelli (SI) – per prenotazione del cestino pic-nic clicca qui
Bosco di San Francesco (PG) – Osteria del Mulino e prenotazione picnic clicca qui
Villa Necchi Campiglio (MI) – Caffetteria clicca qui
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis