Piano casa Lombardia

Piano casa Lombardia

Condividi
Piano casa Lombardia
FAI

19 giugno 2009

I recenti interventi immobiliari nel nostro Paese sono “basati su una crescente aggressività speculativa, senza alcun rispetto non diremo per le esigenze sociali, ma nemmeno per la salvaguardia di quelle preesistenze territoriali che costituiscono un patrimonio di tutti”. Partono da questo presupposto le osservazioni sul Piano casa della Regione Lombardia redatte dallo Studio Legale Antonini che il FAI, insieme a WWF, Italia Nostra e Lipu, ha presentato in Regione.

“In sintesi – si legge nel documento - favorire oggi l'edilizia al di là di quanto consentono piani regolatori già ora altamente permissivi equivale a rovesciare debiti sulle generazioni future”. Il sollievo che deriva ai Comuni dagli introiti derivanti dall'ICI, infatti, è solo momentaneo, perché “a medio e a lungo termine ogni aumento di densità edilizia in quartieri già costruiti è destinata a portare conseguenze negative sulla qualità della vita dei residenti: aggravando fenomeni già congestivi nelle città medie e grandi che si tradurranno in aumenti, non quantificabili ma ingenti, per le spese comunali da impiegare nei settori dei servizi, della sorveglianza e del traffico, ecc.”.

Si tratta quindi di un Piano nel quale “la ‘valorizzazione' e ‘qualificazione' del patrimonio edilizio esistente hanno perso per via anche quelle finalità di miglioramento complessivo che, per quanto generiche e inadeguate, secondo l'accordo Stato-Regione-Enti Locali giustificavano gli interventi di deroga a qualsiasi regola urbanistica”.

Leggi il documento completo delle osservazioni

Leggi le note riassuntive

Leggi l'integrazione osservazione progetto di legge n. 0392

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te