Percorsi didattici per le scuole dell'infanzia nei Beni FAI

Percorsi didattici per le scuole dell'infanzia nei Beni FAI

Condividi
Percorsi didattici per le scuole dell'infanzia nei Beni FAI
Scuola

09 febbraio 2023

Riaprono dopo la pausa invernale i Beni FAI con le proposte di gite e attività didattiche. Alla scuola dell’infanzia sono dedicate le visite animate, per coinvolgere i più piccoli attraverso i sensi e l’immaginazione.
I percorsi nei Beni del Nord Italia

Un salto indietro nel tempo per diventare dame e cavalieri al Castello della Manta (CN)… con tanto di cerimonia di investitura! Al Castello di Masino (TO) si parte invece alla scoperta della famiglia dei Conti Valperga, portando con sé una valigia piena di oggetti curiosi. Un percorso all'interno della Palazzina Appiani (MI) e del Parco Sempione conduce ad ammirare dipinti e sculture di animali esotici e, sempre a Milano, i piccoli ospiti di Villa Necchi Campiglio (MI) si immergono nell'affascinante vita della dimora grazie a suoni, profumi e racconti. Di villa in villa: anche a Villa Panza (VA) si punta sulla multisensorialità di luci ed effetti cromatici, incoraggiando i bambini a riconoscere e dare voce alle loro emozioni, mentre a Palazzo Moroni (BG) i colori e i suoni dei giardini all'italiana sono espressione delle continue mutazioni della natura. Natura e ambiente sono presenti anche nei percorsi al Monastero di Torba (VA) e a Villa della Porta Bozzolo (VA), dove rispettivamente si osserva la vita operosa delle api, che producono il miele nelle arnie, e ci si sorprende di fronte al mistero dei bachi da seta, custodito da un gelso “magico”. Una passeggiata nel parco di Villa dei Vescovi (PD) permette ai più piccoli di esplorare un grande noccioleto e al Castello di Avio (TN) si indossano i costumi medievali per superare le prove ed essere nominati cavalieri. Per i bambini che si affacciano alla scuola primaria, Negozio Olivetti (VE) offre un percorso sull'evoluzione della scrittura, alla ricerca dei caratteri alfabetici nascosti in Piazza San Marco. Le marionette di Emanuele Carbone sono invece le inaspettate animatrici delle visite a Casa Carbone (GE).

I percorsi nei Beni del Centro Italia

I bambini diventano detective naturalisti al Bosco di San Francesco (PG)! Qualsiasi indizio può essere utile per rintracciare gli animali che vivono nel bosco e per dare spazio alla creatività, diventando artisti con gli strumenti (foglie, ramoscelli...) offerti dalla natura. Anche l’Orto sul Colle dell’Infinito (MC) accoglie i più piccoli in una natura variegata e sorprendente, con specie autoctone che ne fanno uno scrigno di biodiversità impreziosito da storia, mitologia e simboli nascosti. Un laboratorio di carta riciclata organizzato a Parco Villa Gregoriana (RM) permette di dare vita ai personaggi più famosi delle fiabe di Hans Christian Andersen.

I percorsi nei Beni del Sud Italia e delle isole

Ai Giganti della Sila (CS) i piccoli esploratori indagano l’ambiente circostante con schede didattiche accessibili e stimolanti, e prendono consapevolezza dei vari habitat naturali offerti dal bosco di pini larici ultracentenari. Con lo stessa spirito esplorativo, spetta sempre ai bambini curiosare e scovare le rappresentazioni animali nascoste tra le colonne, i capitelli e gli affreschi dell’Abbazia di Cerrate (LE), in una divertente caccia al dettaglio che li coinvolgerà nel contesto irripetibile di un monastero ricco di fascino e mistero. Come riportare invece la primavera al Giardino della Kolymbethra (AG)? Bisogna escogitare qualcosa per sconfiggere la rana piantagrane, che ha scompaginato la vita del giardino con i suoi dispetti! L'equilibrio dei vari elementi biologici e naturali che caratterizza le Saline Conti Vecchi (CA) viene raccontato da un educ-attore attraverso una storia fantastica, il cui finale prende vita grazie al coinvolgimento diretto degli stessi bambini. E alla fine… tutti in carrozza! Si parte per un'escursione sul trenino, tra fenicotteri rosa e piramidi di sale.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te