22 giugno 2010
Arte e paesaggio sono risorse scarse e molto fragili: interessi economici forti, o peggio, avidità di varia natura possono costituire un attentato per l'integrità del nostro patrimonio culturale e più in generale delle bellezze che ci circondano. Aiutiamo chi protegge!
Il patrimonio italiano di natura e di arte è l'eredità che abbiamo ricevuto e che è nostro dovere conservare e trasmettere a coloro che verranno dopo di noi perché possano provare le stesse emozioni e ritrovare gli stessi valori culturali del Paese dove abbiamo avuto la fortuna di nascere.
In una parola: non lasciatevi sfuggire l'occasione attraverso un lascito o donazione in favore del FAI di aiutare a preservare per il futuro e di essere voi stessi a tramandare quei valori nei quali oggi credete e che vi sono particolarmente cari.
Federico Guasti, Notaio in Milano
Se desideri saperne di più, richiedi gratuitamente la "Guida FAI ai Lasciti e alle Donazioni" realizzata con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.
Per riceverla, telefona allo 02 467615212 o scrivi una e-mail a lasciti@fondoambiente.it.
I modi per aiutare il FAI:
Vantaggi Fiscali
Gli atti di donazione e successione effettuati a favore del FAI non sono soggetti ad alcuna imposta (art.3 D.Lgs.346/1990 modificato dalla L. 383/2001). Inoltre, è bene ricordare che tutti i contributi inviati alla Fondazione sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui, ai sensi dell'art. 14 del D.L. n. 35/05. Per poter usufruire della deducibilità fiscale nella dichiarazione dei redditi è necessario conservare la ricevuta del versamento.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis