07 ottobre 2020
I Luoghi del Cuore più conosciuti sono spesso quelli dove il FAI, in collaborazione con gli Enti locali, è potuto intervenire direttamente finanziando progetti di restauro e valorizzazione, grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Sono però sempre più numerose le storie di luoghi dove la semplice partecipazione al Censimento ha innescato una cascata di conseguenze positive: è quanto successo a Conio, piccolo paese a pochi chilometri da Imperia.
Nel 2018 l’Oratorio seicentesco della SS. Trinità ottenne ben 9937 segnalazioni risultando il luogo più votato nella provincia di Imperia e il secondo in tutta la Liguria. Il progetto presentato sul Bando i Luoghi del Cuore, non ricevette finanziamenti, ma sulla scia del successo ottenuto, il Comitato promotore “A toa de S.Muixu” decise comunque di impegnarsi in una raccolta fondi per sostenere il progetto presentato, ovvero il restauro del quadro dell’Annunciazione posto all’interno dell’Oratorio.
Grazie all’entusiasmo del Comitato e dei cittadini di Conio, il dipinto è stato restaurato e il 22 settembre, giorno della festa del patrono di Conio, San Maurizio, è stato restituito alla comunità. È collocato provvisoriamente nella chiesa parrocchiale, poiché l’Oratorio è temporaneamente oggetto di lavori, anche questi promossi sull’onda della partecipazione a I Luoghi del Cuore, grazie all’interessamento della Curia.
In queste settimane è in corso la decima edizione del Censimento FAI: sono tantissimi i cittadini e i Comitati locali che si sono attivati a sostegno dei loro luoghi del cuore. La partecipazione al Censimento è spinta dal senso di appartenenza a un territorio e dal desiderio di tutelare il proprio patrimonio di tradizioni. Queste motivazioni favoriscono processi virtuosi che possono portare anche a nuovi finanziamenti.
Fai anche tu la tua parte: vota e fai votare i tuoi luoghi del cuore al Censimento FAI.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis