21 giugno 2018
In seguito all'incontro che si è tenuto il 27 giugno tra il Prefetto, il sindaco di Norcia, la Protezione Civile, la Questura, la Provincia di Perugia, l'ANAS, il Comando Provinciale di Perugia, il Comandante della Polizia Locale di Norcia e il Parco dei Monti Sibillini è stata scongiurata la possibilità che venissero utilizzati i prati del Pian Grande come area di sosta, accogliendo così le richieste del Parco e delle associazioni.
Nel comprensorio di Castelluccio di Norcia in queste settimane, mentre la nota fioritura raggiunge il suo apice, si apre una fase di vera e propria emergenza. FAI, LIPU e WWF chiedono azioni urgenti per garantire una fruizione sostenibile degli altipiani attraverso una lettera inviata al Ministro dell'Ambiente, al Prefetto di Perugia, al Prefetto di Macerata, al Presidente dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al Direttore dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini al Presidente della Giunta della Regione Marche, all’Assessore Ambiente della Regione Marche, al Presidente della Giunta della Regione Umbria, all’Assessore Ambiente della Regione Umbria, al Sindaco del Comune di Norcia, al Coordinamento dei Carabinieri Forestale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Le associazioni ambientaliste denunciano il rischio di un’emergenza annunciata a seguito della sentenza del Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana (nell'ambito della causa R.G. n. 17/2015 con ordinanza n. 247) che ha vietato l'utilizzo dei terreni afferenti all'uso civico per la sosta delle auto, disponendo il sequestro giudiziario dei terreni, fino allo scorso anno temporaneamente adibiti ad area di sosta da parte del Comune di Norcia. Un possibile accordo tra Regione Umbria, Comune di Norcia, Comunanza Agraria di Castelluccio e lo stesso Commissario per gli Usi Civici non può comunque prescindere dalle osservazioni e proposte presentate dall'Ente Parco in merito alla gestione sostenibile della fruizione degli altipiani nel periodo della fioritura e durante i mesi estivi.
La fruizione di una delle aree più delicate e vulnerabili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con la presenza di habitat d'interesse comunitario, non può essere abbandonata a se stessa con il generarsi di situazioni caotiche e fuori controllo ad elevato impatto ambientale. L'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, aveva presentato una possibile soluzione per la gestione della fruizione del territorio di Castelluccio di Norcia durante il periodo della fioritura: una proposta, purtroppo, rimasta sulla carta.
Per FAI, LIPU e WWF è urgente :
Le associazioni hanno, inoltre, chiesto al comando territoriale competente dei Carabinieri Forestale del Parco un’adeguata attività di vigilanza e controllo dell'area degli altipiani di Castelluccio di Norcia al fine di assicurare il rispetto delle misure di conservazione del Parco con il divieto di sosta delle auto nelle aree del Pian Grande.
Le associazioni condividono la necessità del rilancio dell'economia del comprensorio di Castelluccio di Norcia a seguito dei terremoti del 2016 ma questo non può avvenire a discapito della tutela del patrimonio naturale e del paesaggio. Dopo il caso del "Deltaplano" e la non gestione della fruizione degli altipiani in queste settimane le associazioni ritengono incomprensibili le accuse di "strumentalizzazione" e di "accanimento verso la comunità di Castelluccio di Norcia" ricevute da parte di Enti e soggetti istituzionali che hanno il dovere d'intervenire per garantire soluzioni sostenibili a problemi denunciati da anni. E' sorprendente che a finire sotto accusa da parte degli Enti pubblici inadempienti sia proprio chi chiede il rispetto delle Leggi.
Nel merito della realizzazione delle strutture del "Deltaplano" si sottolinea che l'azione legale avviata dal WWF Perugia è successiva alla ripetuta richiesta di garanzie in merito alla temporaneità dell'opera e alla richiesta nel merito di una adeguata polizza fideiussoria e di un progetto per il ripristino dei luoghi terminata la ricostruzione del borgo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis