Parco Agricolo Sud Milano, la ricetta del FAI

Parco Agricolo Sud Milano, la ricetta del FAI

Condividi
Parco Agricolo Sud Milano, la ricetta del FAI
FAI

09 giugno 2011

Far conoscere ai cittadini milanesi, ma non solo, l'immenso patrimonio di natura e cultura del Parco Agricolo Sud Milano, attraverso la conoscenza delle sue attività agricole produttive, al fine di riallacciare quel millenario rapporto oggi in parte interrotto tra campagna e città. E' questo il principale obiettivo di “La strada del latte e dei formaggi”, il progetto quinquennale per la valorizzazione del Parco Agricolo milanese lanciato dal FAI in collaborazione con Expo 2015 S.p.A. e CIA Lombardia - Confederazione Italiana Agricoltori.

Il progetto nasce dalla convinzione del FAI che la qualità dell'agricoltura periurbana sia uno dei cardini per lo sviluppo sostenibile dell'area metropolitana milanese e che la ricostruzione di un rapporto tra città e campagna sia fondamentale per i numerosi vantaggi che può portare a tutta la società. L'agricoltura è una necessità primaria, garante della sicurezza alimentare, ma anche un formidabile produttore di beni pubblici come la salvaguardia ambientale, il presidio del territorio, la tutela delle risorse naturali (l'acqua, la terra), nonché un indispensabile contesto naturale per un turismo culturale di qualità che possa anche essere veicolo di sviluppo economico e di ricchezza collettiva.

Con i suoi 47mila ettari, il Parco Agricolo Sud Milano è una delle cinture verdi metropolitane più estese d'Europa e vanta la presenza di numerose cascine storiche, abbazie millenarie, mulini e borghi storici intatti. Un patrimonio unico che testimonia la fruttuosa integrazione tra realtà produttiva e la cultura e la storia del territorio. A maggior ragione in vista di Expo 2015, che avrà come tema “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”, è fondamentale che i cittadini diventino consapevole del ruolo strategico svolto dal Parco come “modello” europeo di parco agricolo, ma anche dei gravi pericoli che su di esso incombono.

A ottobre 2011 sarà inaugurato un ricco calendario di incontri, eventi e iniziative che ruoteranno intorno a uno dei prodotti simbolo dell'agricoltura lombarda: il latte e il formaggio da esso derivato. Fra i primi appuntamenti, sabato 1 ottobre 2011 una piazza del centro storico di Milano ospiterà la promozione e la degustazione dei formaggi lattiero-caseari, con stand e illustrazioni della filiera, per far percepire il legame intrinseco tra i prodotti e il loro territorio, espressione di storia e di cultura che si fondono nel paesaggio lombardo; domenica 2 ottobre 2011 invece saranno organizzati percorsi all'interno del Parco milanese che ruotano intorno ai luoghi della produzione del latte e della sua trasformazione. In programma anche visite guidate ai beni di interesse storico-artistico, cascine aperte con visita alle stalle, degustazioni e possibilità di acquisto di prodotti tipici, percorsi pedonali e ciclabili per tutte le età.

Con la collaborazione ed il supporto di CIA Lombardia, EXPO 2015, Parco Agricolo Sud Milano, Provincia di Milano.

Si ringraziano per il generoso contributo Agriventure, e Granarolo e Grana Padano.

Leggi la lettera del Sindaco di Milano, Giuliano Pispia

Leggi la lettera del presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te